Gli Scorpions festeggiano 50 anni di carriera

0

Per celebrare i 50 anni di carriera (sì, avete letto bene: 50 anni!), i tedeschi Scorpions si regalano un nuovo album e un tour che il prossimo novembre toccherà anche l’Italia. Il nuovo Cd si intitola Return to forever e uscirà il 24 febbraio. scorpions_return-to-forever_cover_cd_12x12cm_3mm-bleed-66612330Questo disco sarà pubblicato in due diverse versioni: quella standard conterrà 12 brani, la deluxe 16. Il primo singolo si intitola We built this house e certamente sarà uno dei pezzi forti del prossimo tour intitolato Return to forever – 50th anniversary, che il 9 novembre farà tappa a Roma, l’11 a Milano e il 13 a Trieste.
Dice il cantante Klaus Meine: «Abbiamo costruito questa casa chiamata Scorpions mattone dopo mattone, e non senza fatica. Dagli esordi ad Hannover, ai primi concerti all’estero, fino al giorno d’oggi. Abbiamo fronteggiato forti tempeste, ma la casa ha retto a tutto: è stabile e resistente alle intemperie. Costruirla, però, non è stato solo faticoso, ma anche pieno di gioia. La musica e l’affetto dei fan – ai quali siamo estremamente riconoscenti – sono fonti di gioia immensa. Abbiamo lavorato sodo per realizzare questo sogno, ma ci riteniamo fortunati ad averlo potuto vivere per così tanto tempo e a poterlo vivere anche oggi».
Poi aggiunge: «Non vedono l’ora di tornare sul palco, anche perché è molto gratificante guardare negli occhi i nostri giovanissimi fan, che scoprono noi e la nostra musica in un modo totalmente nuovo».
Gli Scorpions sono nati ad Hannover nel 1965 per iniziativa del chitarrista Rudolf Schenker. In questi 50 anni il mondo è cambiato radicalmente. Allora neanche i più creativi autori di fantascienza avrebbero potuto immaginare una realtà fatta di smartphone, Internet, elettrodomestici intelligenti, ologrammi e servizi di streaming online. Gli Scorpions sono stati testimoni di tutti questi cambiamenti ed hanno sempre saputo interpretare lo zeitgeist del tempo, senza mai compromettere il proprio potenziale creativo. In questi 50 anni hanno aiutato la Germania a recuperare la reputazione che la Seconda guerra mondiale aveva profondamente compromesso. Non a caso il 3 febbraio a band riceverà il Premio di Stato della Bassa Sassonia, conferito per meriti in campo culturale, sociale, economico e scientifico.

Massimo Poggini è un giornalista musicale di lungo corso: nella seconda metà degli anni ’70 scriveva su Ciao 2001. Poi, dopo aver collaborato con diversi quotidiani e periodici, ha lavorato per 28 anni a Max, intervistando tutti i più importanti musicisti italiani e numerose star internazionali. Ha scritto i best seller Vasco Rossi, una vita spericolata e Liga. La biografia; oltre a I nostri anni senza fiato (biografia ufficiale dei Pooh), Questa sera rock’n’roll (con Maurizio Solieri), Notti piene di stelle (con Fausto Leali) e Testa di basso (con Saturnino) e "Lorenzo. Il cielo sopra gli stadi", "Massimo Riva vive!", scritto con Claudia Riva, "70 volte Vasco", scritto con Marco Pagliettini, e "Lucio Dalla. Immagini e racconti di una vita profonda come il mare".

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci qui il tuo nome