Woody Guthrie a Washington DC

Nel 1940 il mitico Woody Guthrie fece una serie di concerti alla Biblioteca del Congresso a Washington DC. Uno fu registrato dall'etnomusicologo Alan Lomax: ecco la scaletta di quella serata.

0

Woody Guthrie, uno dei folksinger più importanti nella storia della musica americana, a cavallo tra il 1939 e il 1940 iniziò a collaborare con l’etnomusicologo Alan Lomax, che all’epoca era uno dei responsabili dell’Archive of American Folk Song della Biblioteca del Congresso. Il Ministero degli Interni aveva commissionato a Guthrie una serie di canzoni che parlassero del Columbia River e della costruzione della Bonneville lock and dam, una serie di strutture per potenziare gli argini del fiume tra gli stati dell’Oregon e di Washington: ne scrisse 26 il soli 30 giorni. Ebbene, a marzo Woody fece una serie di concerti nella Biblioteca del Congresso a Washington DC, e in quell’occasione, esattamente il 22 marzo 1940, Alan Lomax lo sentì cantare per la prima volta. Ecco la scaletta di quel concerto.

  1. Hard times
  2. Pretty boy Floyd
  3. They laid Jesus Christ in his grave
  4. Jolly banker
  5. I ain’t got no home
  6. So long, it’s been good to know you
  7. Talking dust bowl blues
  8. Do-Re-Mi
  9. Rye whiskey
  10. Goin’ down that road feeling bad
  11. Dust storm disaster
  12. Dust pneumonia blues
Massimo Poggini è un giornalista musicale di lungo corso: nella seconda metà degli anni ’70 scriveva su Ciao 2001. Poi, dopo aver collaborato con diversi quotidiani e periodici, ha lavorato per 28 anni a Max, intervistando tutti i più importanti musicisti italiani e numerose star internazionali. Ha scritto i best seller Vasco Rossi, una vita spericolata e Liga. La biografia; oltre a I nostri anni senza fiato (biografia ufficiale dei Pooh), Questa sera rock’n’roll (con Maurizio Solieri), Notti piene di stelle (con Fausto Leali) e Testa di basso (con Saturnino) e "Lorenzo. Il cielo sopra gli stadi", "Massimo Riva vive!", scritto con Claudia Riva, "70 volte Vasco", scritto con Marco Pagliettini, e "Lucio Dalla. Immagini e racconti di una vita profonda come il mare".

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci qui il tuo nome