Perché la Terra corre nello spazio intorno al Sole? Per la forza di gravità che attira i pianeti tra loro nello spazio. L’ho studiato a scuola, l’ha detto Newton, mi sentivo tranquillo. In una manciata di pagine divertenti Carlo Rovelli spiega la Relatività Generale di Einstein, e io ho capito che ero rimasto al tempo di Newton! Dopo Einstein lo spazio vuoto di Newton e la forza di gravità sono la stessa cosa! Lo spazio e la materia non sono due cose diverse: sono quella cosa che si curva e in cui la Terra corre dentro. Un addetto ai lavori probabilmente lo sapeva già. Nessun addetto ai lavori era mai riuscito a farmelo sentire. Sette brevi lezioni di fisica è una raccolta di articoli divulgativi usciti sul Sole 24ore. O come scrive Rovelli sul suo sito uno “Scritto per il largo pubblico“.Rovelli è un fisico che ha lavorato in Italia e negli Usa. Attualmente è in Francia. È un’autorità nel campo della gravità quantistica. Le lezioni del libretto sono sulla relatività di Einstein, la teoria dei quanti, l’architettura del cosmo, le particelle elementari, la gravità quantistica, la probabilità, il tempo e i buchi neri e su come noi umani, fatti degli stessi quanti e delle stesse particelle dell’universo, ci sentiamo così…individui.