Live Tapes

0
le cassette di alcuni degli spettacoli che ho fatto a fine anni 70 inizio anni 80

http://www.mixtapefanclub.com

Idea molto carina, che vi segnalo, e a cui parteciperò quanto prima con una delle mie playlist preferite di allora e che mi ha permesso di riavere fra le mani dei preziosi (per me) “reperti” di un passato a cui sono tanto legato.

Quello di quando si registravano i concerti in cassetta, spesso solo captando il suono diffuso nel teatro, o meglio ancora direttamente dal mixer.

Concerti di artisti con cui ho lavorato: da David Bromberg, eclettico songwriter/interprete/plurimusicista, tuttora capace di concerti e dischi bellissimi, al povero Mike Bloomfield di cui all’epoca pubblicai anche un live in vinile con la TREVES BLUES BAND che lo accompagnava (non granché, devo dire, questo album) a testimonianza degli 11 concerti promossi in Italia nel 1981.

E poi Bruce Cockburn, meraviglioso canadese errante e capace nel 79 di avere 35 mila persone a vederlo in 9/10 concerti italiani, in un epoca in cui i concerti di artisti internazionali erano rarissimi e i biglietti di ingresso costavano 2.000 lire… e poi Sonny Terry & Brownie Mc Ghee impegnati,a dire il vero più a litigare platealmente che a suonare…

E poi il mio primo (ne ho poi organizzati più di 100….) festival , Le Corde Del Mondo, dedicato agli strumenti a corda di tutto il mondo e di tutte le epoche con, fra gli altri, Fred Frith leader degli Henry Cow; Hans Reichel che suonava delle astruse chitarre acustiche costruite da lui; Paolo Tofani al tempo uscito dagli Area e “arancione” convinto; Nicola Scarano, proprietario di più di mille strumenti a corde; un duo iraniano che suonava il Santur, sorta di Dulcimer tradizionale da suonare con delle bacchette; Pit Budde, che suonava il liuto e musica rinascimentale ed altri che non ricordo bene…. fra cui due chitarristi italiani Marcello Capra e Claudio Lodati.

Festival che creai e organizzai per la radio libera per cui ho lavorato gratis per tre anni e mezzo, Canale 96, prima radio di informazione italiana. La rassegna si svolse in 4 sere al “fu” Teatro di Porta Romana a Milano. Nella foto ci sono le cassette indicanti seconda sera,terza e quarta sera.

Memorie, facce, oggetti, suoni, emozioni, tanta bellezza che restano e che nutrono e che ancora divertono, almeno me… e spero anche chi era presente.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci qui il tuo nome