BFM33_A4_webBergamo Film Meeting, 33mo appuntamento, dal 7 al 15 marzo, 120 film in 9 giorni. Ma per l’inaugurazione, il 6,  si parte con il documentario National Gallery firmato Frederick Wiseman per salutare la riapertura dell’Accademia Carrara (al recuperato Teatro Sociale, poi uscirà solo per un giorno). Tre assaggi di lusso in anteprima: La mia nuova amica, l’ultimo Ozon “en travesti”, The Green Prince- Il figlio di Hamas, la storia del palestinese che decise di collaborare con lo Shin Beth e perché e Walking with Red Rhino, a spasso con Alberto Signetto, dedicato allo

Una nuova amica di Ozon
Una nuova amica di Ozon

scomparso filmaker Torinese.  7 i film in concorso (più un’anteprima italiana), scelti sul tema dell’autore come intellettuale/cittadino dell’Europa, come sarebbe piaciuto alla “modesta utopia” di Camus: Anywhere Else di Esther Amrami racconta di un attacco di nolstalgia per Israele, Why Can’t Be Tarkovsky di Murat Düzgünoglu è la tragicomica vicenda di un regista di storiacce tv che idolatra Tarkovsky, Fiori di Jon Garano e Jose Mari Goenaga narra vite di donne scandite da mazzi di fiori, Modris  di Jan Kusietis è il ritratto di un 17 enne drogato di gioco d’azzardo, Gent de bien

The Green Prince- Il figlio di Amas di Nadal Schirman
The Green Prince- Il figlio di Amas di Nadal Schirman

di Franco Lolli affronta la dialettica tra ricchi e poveri in una villa fastosa, Amnesia di Nini Bull Robsahm è un thriller, su un lui e una lei scrittori norvegesi,  in un buen retiro dove lui picchia la testa e perde la memoria (si parla di remake Usa in fieri) e AfterLife di Virag Zomboracs, sul fantasma di un padre che continua a tornare

Rififi di Jules Dassin
Rififi di Jules Dassin

dal figlio che vorrebbe regolare i  conti coi ricordi. Consueta attenzione ai documentari (18, corti medi lunghi) nella sezione Visti da vicino,  più  4 corti  dall’estremo nord (area di Barents) più 6 corti premiati dalle scuole di cinema europee (The Best of Cilet Prize Doc), bella occasione per cinefili e non solo la retrospettiva Il Polar. Nascita e formazione 

d’un genere, sul poliziesco francese tra il ’40 e il ’60 (le firme sono Lacombe, Clouzot, Decoin, Christian-Jacque, Dassin, Hossein , Verneuil, Grangier, Becker, Franju, Sautet, Melville e Molinaro). E per gli amanti del cinema che riflette sulla messa in scena, la retrospettiva

Ventesimo secolo di Howard Hawks
Ventesimo secolo di Howard Hawks

Dopo la
prova
: 11 classici tra cui Ventesimo secolo di Hawks, La ronde di Ophuls, Les Girls di Cuckor, Il palcoscenico di La Cava, Applause di Mamoulian. Consueta attenzione al femminile, Europa femminile singolare: 7 film della regista inglese Andrea Arnold, 10 della portoghese Teresa Villaverde, 6 della bosniaca

Media di Pavel Koutský
Media di Pavel Koutský

Aida Begic 6 e 6 dell’ungherese Agnes Kosics. In occasione di Bergamo Jazz, La bambola di carne di Lubitsch accompagnata dal vivo e per i cultori dell’animazione rassegna e mostra sul cinema di Pavel Koutsky.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci qui il tuo nome