Born in the USA: un disco da studiare

0

Chiunque sia stato anche una sola volta a seguire una delle Lezioni di Rock di Ernesto Assante e Gino Castaldo, sa bene che non ci si annoia mai. Sa anche che se ne esce sempre arricchiti, perché per quanto si possa sapere tutto sull’oggetto della lezione, la coppia Assante & Castaldo riesce comunque ad aggiungere quel quid in più che fa la differenza. UnknownÈ per questo che un’iniziativa nata al Parco della Musica a Roma quasi come una sfida è diventata nel corso di pochi anni un appuntamento itinerante che porta le due firme di Repubblica in giro per l’Italia.
Giovedi 12 marzo – a chiusura delle lezioni 2014-2015 – Assante & Castaldo saranno al Teatro Parenti di Milano alle ore 19 per raccontarci Born in the USA, autentico album spartiacque non soltanto nella carriera di Springsteen, ma anche nella storia del rock americano. In pieni anni ’80, in un’epoca in cui l’elettronica, i videoclip, la new wave ma soprattutto il cosiddetto edonismo Reaganiano dominavano la scena, Springsteen sorprese il mondo pubblicando un disco di grande sostanza e solidità che  rimetteva al centro di tutto il rock puro e duro, attaccando senza mezze misure la società delle immagini e delle apparenze dove tutto sembrava procedere perfettamente tanto cara all’allora Presidente USA Ronald Reagan. Sembrava, appunto, perché di contro c’era la crisi economica, i reduci del Vietnam abbandonati al loro misero destino, le crisi di identità, le fabbriche che chiudevano, le cittadine di provincia che venivano abbandonate.
Giovedì sera a Milano ci sarà modo di riscoprire – o di conoscere per la prima volta – la storia di un album bellissimo che ancora oggi fa venire i brividi. E non soltanto per la potenza musicale, ma anche per la lungimiranza di quei testi. In trent’anni, poco (o nulla) è cambiato…
Teatro Franco Parenti – via Pier Lombardo 14 – 20135 MILANO. H 19, Tel. Biglietteria 02.59995206;

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Facebook Like social plugin abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Patrizia De Rossi è nata a Roma dove vive e lavora come giornalista, autrice e conduttrice di programmi radiofonici. Laureata in Letteratura Nord-Americana con la tesi La Poesia di Bruce Springsteen, nel 2014 ha pubblicato Bruce Springsteen e le donne. She’s the one (Imprimatur Editore), un libro sulle figure femminili nelle canzoni del Boss. Ha lavorato a Rai Stereo Notte, Radio M100, Radio Città Futura, Enel Radio. Tra i libri pubblicati “Ben Harper, Arriverà una luce” (Nuovi Equilibri, 2005, scritto in collaborazione con Ermanno Labianca), ”Gianna Nannini, Fiore di Ninfea” (Arcana), ”Autostop Generation" (Ultra Edizioni) e ben tre su Luciano Ligabue: “Certe notti sogno Elvis” (Giorgio Lucas Editore, 1995), “Quante cose che non sai di me – Le 7 anime di Ligabue” (Arcana, 2011) e il nuovissimo “ReStart” (Diarkos) uscito l’11 maggio 2020 in occasione del trentennale dell’uscita del primo omonimo album di Ligabue e di una carriera assolutamente straordinaria. Dal 2006 è direttore responsabile di Hitmania Magazine, periodico di musica spettacolo e culture giovanili.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci qui il tuo nome