The Voice, la terza puntata: cronaca, top e flop della serata

0

Terza puntata di The Voice, ancora serata di blind auditions per il programma di Rai Due. Fra i talenti in gara anche il fratello di Mietta e la corista di Noemi.

Inizia Fatima Diallo, 27 anni, di Rimini, padre senegalese e madre italiana. Canta Déjà Vu di Beyoncè, tutti i giudici la vogliono, lei sceglie J-Ax. Il secondo è il 19enne Emanuele Fornaro, canta coperto Back to black di Amy Winehous: i giudici si chiedono se sia uomo o donna, ma non si girano. Afflitto se ne torna a casa. Tocca poi a Marco De Vincentiis, 27enne napoletano che vive a Roma. Canta in una tribute band di Pino Daniele e propone Come together dei Beatles. Pelù è il primo a girarsi, seguito da tutti gli altri giudici. Sceglie Pelù. Roberto Pignataro, 24enne barese trapiantato a Milano, si cimenta con You are so beautiful di Joe Cocker. Si girano tutti tranne i Facchinetti: l’amore è a prima vista e reciproco, sceglie Noemi. Cristiano Turrini, 25enne di Roma, canta Spiderman: non convince nessuno, J-Ax lo paragona ad Umberto Smaila che fa pianobar. Eliminato. Chiara Dello Iacovo ha 19 anni ed arriva da Asti: si siede al piano e canta Le cose in comune di Daniele Silvestri. Si voltano tutti tranne Pelù, sceglie i Facchinetti.

Luca Gagliano, 27enne di Palermo che vive in provincia di Pistoia, ricorda la mamma morta da qualche anno e canta Three little birds di Bob Marley. Solo Noemi non si volta, va nella squadra di Pelù. Denise Cannas ama la musica celtica, è di Trieste ed ha 30 anni: canta un brano folk tradizionale, Scarbourough fair, e se la contendono Noemi e Pelù. Opta per l’uomo dei Litfiba. Lavinia Viscuso è sarda, ha vent’anni, ed ha perso il padre giovanissima. Canta Bongo bong di Manu Chao e ci rappa sopra. Tutti la vogliono, sceglie J-Ax. Il 29enne romano Dario Giorgio è un personaggio curioso, canta Bette Davis Eyes di Kim Carnes, ma nessuno si gira. La sua avventura finisce prima di cominciare. Fratelli d’arte: Valerio Miglietta ha 42 anni, è di Taranto, e sua sorella è Mietta. Canta Insieme a te sto bene di Lucio Battisti. Lo sceglie solo Pelù e pertanto finisce nella sua squadra. La milanese Alessandra Chiodini, vent’anni, si cimenta con Something’s got a hold on me di Etta James. Ha una gran voce, ma nessuno si volta. Eliminata.

Imbraccia il basso e canta Hit the road Jack di Ray Charles la 25enne catanese Virginia Cristaldi. All’ultimo istante si voltano tutti, tranne i Facchinetti. Segue il cuore (così dice) e sceglie J-Ax. Sotto al tendone, Benny Pierri canta Budapest di George Ezra. Solo Noemi si volta e quindi la scelta è automatica. La trentenne Sarah Jane Olog canta con Max Giusti su Radio Due. Ma soprattutto ha fatto la corista per Noemi (ed ha partecipato alla terza edizione di Amici). Presenta When I was your man di Bruno Mars. Noemi non la riconosce, ma si gira. Con lei anche i Facchinetti. Va nel team di Roby e Francesco. Federica Monterosso, 24enne romana, canta Distratto di Francesca Michielin. Nessuno la vuole, eliminata. Identica sorte per Lidia Tre Re di Milano, che canta Il mio giorno migliore di Giorgia. Sofia Mancino, 22 anni da Piombino, propone …E la luna bussò di Loredana Bertè. Si girano solo i Facchinetti e Sofia finisce nel loro team. La 18enne romana Viola Laurenzi è molto carina e canta Stay di Rihanna. Piace a J-Ax e Noemi, lei sceglie la seconda.

TOP

Chiara Dello Iacovo: semplicemente deliziosa. Giovanissima, suona il piano, canta in modo personale ed incanta. Voto 8.

Noemi: ha un entusiasmo che contagia, risulta sempre credibile anche quando dice “Bionse” o “finalmente un uomo che canta da uomo”. Voto 7,5.

Virginia Cristaldi: canta bene e suona pure il basso, cosa per niente comune per una ragazza. Musicista vera, lo si capisce dalle prime note. Brava. Voto 7.

FLOP

Gli spot nascosti: per quanto dichiarati nei titoli di testa, sono davvero fastidiosi. Anche perché le pause pubblicitarie non mancano. Voto 3.

J-Ax: al ventesimo zio/zia viene voglia di spaccare la televisione. Prigioniero del suo personaggio, ma fuori tempo massimo. Voto 4.

Denise Cannas: non canta nemmeno male, ma dice di appartenere ad una cultura celtica e pre-celtica. Non bastasse, sostiene di celebrare matrimoni d’anima. Voto 5.

Nato a Lavagna (GE) il 26 luglio 1970, nel giorno in cui si sposano Albano e Romina, dopo un diploma in ragioneria ed una laurea in economia e commercio, inizio una brillante (si fa per dire) carriera come assistente amministrativo nelle segreterie scolastiche della provincia di Genova e, contemporaneamente, divorato dalla passione del giornalismo, porto avanti una lunga collaborazione con l’emittente chiavarese Radio Aldebaran, iniziata nel 2000 e che prosegue tuttora. Per 15 anni ho collaborato anche con il quotidiano genovese Corriere Mercantile. Dal 2008 e fino alla sua chiusura ho curato il blog Atuttovasco.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci qui il tuo nome