Quest’anno Francesco De Gregori ha proprio deciso di sorprenderci: il primo luglio inaugurerà la 18esima edizione del Lucca Summer Festival dividendo il palco, ma in due set distinti, col suo più grande mito, Bob Dylan. Fu proprio Dylan a inaugurare il Lucca Summer Festival: era il 1998. De Gregori nel 2002 salì sul palco di Piazza Napoleone assieme a Pino Daniele, Fiorella Mannoia e Ron per una serata indimenticabile. Ora i due canteranno la stessa sera, il primo luglio appunto, De Gregori alle ore 20, Dylan alle 21,30.
Come vi avevamo già annunciato, dal 20 marzo Francesco sarà in tour nei teatri e palasport di tutta Italia con il suo Vivavoce tour, per presentare al pubblico il suo ultimo album, Vivavoce, in cui il cantautore ha rivisitato 28 tra i suoi pezzi più conosciuti. Ad accompagnarlo sul palco saranno Guido Guglielminetti al basso, Paolo Giovenchi e Lucio Bardi alle chitarre, Alessandro Valle al madolino, Alessandro Arianti al piano e hammond, Stefano Parenti alla batteria, Elena Cirillo al violino, Giorgio Tebaldi al trombone, Giancarlo Romani alla tromba e Stefano Ribeca al sax.
Poi, dopo la big surprise del Lucca Summer Festival, il 22 settembre De Gregori canterà nella magica cornice dell’Arena di Verona: probabilmente sarà una serata da ricordare a lungo. Per la prima volta nella sua carriera, infatti, il cantautore romano eseguirà interamente l’album-capolavoro Rimmel, a quarant’anni esatti dalla sua uscita, insieme agli altri suoi brani più famosi e amati dal pubblico.
All’evento, Rimmel2015, sono attesi diversi colleghi di De Gregori, tra i musicisti più apprezzati della musica italiana. Finora i nomi confermati sono quelli di Malika Ayane, Caparezza, Elisa, Fedez e Ambrogio Sparagna.
Ad abundantiam, è stata annunciata anche una data alla cavea dell’Auditorium Parco della Musica a Roma il 15 luglio.
Ecco le date del tour primaverile:
20 marzo Roma, PalaLottomatica
23 marzo Milano, Mediolanum Forum
25 marzo Firenze, Nelson Mandela Forum
27 marzo Pordenone, Pala Forum
28 marzo Bologna, Unipol Arena
3 aprile Napoli, Pala Partenope
19 aprile Cesena, Nuovo Teatro Carisport
20 aprile Ancona, Teatro delle muse
23 aprile Avellino, Teatro Carlo Gesualdo
24 aprile Bari, Teatro Team
25 aprile Matera, Teatro Duni
27 aprile Palermo, Teatro Politeama
28 aprile Catania, Teatro Metropolitan
30 aprile Catanzaro, Pala Gallo
2 maggio Tavagnasco (TO), Tavagnasco Rock Pala Tenda
6 maggio Cremona, Teatro Ponchielli
8 maggio Venezia, Teatro Goldoni
9 maggio Mantova, Gran Teatro Palabam
12 maggio Ferrara, Teatro comunale
13 maggio Brescia, Pala Banco
14 maggio Bergamo, Teatro Creberg
16 maggio Parma, Teatro Regio
19 maggio Reggio Emilia, Teatro Romolo Valli
20 maggio Torino, Teatro Colosseo
23 maggio Sanremo (IM), Teatro Ariston
25 maggio Genova, Teatro Carlo Felice
26 maggio Varese, Teatro di Varese
28 maggio Bassano del Grappa (VI), Palasport
29 maggio Bolzano, Palasport