Milano per Giorgio Gaber

Milano per Gaber, la rassegna promossa dalla Fondazione Giorgio Gaber con il Comune di Milano. Tre serate al Piccolo Teatro per ricordare il Signor G.

0

Appuntamento immancabile dal 2007, la manifestazione culturale Milano per Giorgio Gaber quest’anno si svolgerà dal 27 al 29 aprile nella cornice del Piccolo Teatro Grassi di Milano.

Due spettacoli teatrali incentrati sulla figura di Giorgio Gaber che è stata profondamente legata alla storia e all’evoluzione del Piccolo Teatro di Milano, sottolinea l’assessore alla cultura Filippo Del Corno, e uno dedicato a Giorgio Faletti. Lunedì 27 aprile apre la rassegna l’incontro-spettacolo Il Grido. Giovani d’oggi. I protagonisti sono alcuni giovani artisti che propongono parti del repertorio del Signor G. affiancati da immagini e riflessioni di un gruppo di studenti universitari coordinati da Massimo Bernardini, Paolo Dal Bon e Franco Mussida. Particolare attenzione è data alle provocazioni che Gaber non ha mai risparmiato, provocazioni costruttive per arrivare a un confronto e lanciare stimoli.

Martedì 28 è la serata dedicata a Giorgio Faletti. Da sempre la fondazione Gaber ha supportato iniziative per altri importanti artisti scomparsi. Lo spettacolo a cura di Massimo Cotto si intitola L’assurdo mestiere, nella prima parte sono raccontate storie che riguardano la figura di Faletti, mentre nella seconda vengono messi in scena alcune parti tratte dall’ultimo spettacolo teatrale scritto da Giorgio Faletti per l’attrice Chiara Buratti.

Chiudono la rassegna Ale & Franz, che si dicono frutto di tutto ciò che è venuto prima di loro. Per questo hanno intitolato la loro rappresentazione Gaber, Jannacci, Milano, Noi. Uno spettacolo musicale scritto dalla coppia qualche anno fa e mai proposto prima, contenente brani personali ma anche rivisitazioni di canzoni come Destra-sinistra o Parlare con i limoni.

Non solo teatro, la Fondazione Giorgio Gaber ha anche un altro obiettivo molto importante: fare avvicinare i giovani alla figura del Signor G. Per questo dal 2004, sempre in collaborazione con il Piccolo Teatro, promuove l’attività nelle scuole. Quest’anno tra i banchi di scuola c’è il nipote di Gaber, Lorenzo, a raccontare agli studenti la figura del nonno.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito della Fondazione, qui invece il programma delle tre serate.

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

 

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci qui il tuo nome