Ritratto dell’artista in evoluzione

0

Parafrasando il titolo di un celebre libro di James Joyce, Ritratto dell’artista da Giovane, potremmo dire che quanto ho trovato nei giorni scorsi è  il “Ritratto dell’artista in evoluzione”. Sono innumerevoli i siti sul web che propongono le notizie più disparate e fantasiose (molte anche false e/o assolutamente improbabili) sul Boss. Molti quelli che pubblicano cose curiose. Uno di questi, l’ultimo in ordine di tempo nel quale mi sono imbattuta, è un canale Youtube, Vip Face Evolution, che modifica digitalmente le immagini del volto di un artista, nelle varie fasi della sua vita. Il risultato è quantomeno accattivante e divertente. Nel video la faccia di Bruce muta con il passare degli anni (dal 1967 al 2015) in una rapidissima sequenza, sulle note di alcuni brani significativi che identificano quella faccia, quel periodo, quell’album.

È un brivido che ti corre lungo la schiena mentre le immagini scorrono. Ti ricordi che tu c’eri sempre (e lui con te), passo dopo passo, anno dopo anno, faccia dopo faccia. E ripensi a cosa facevi, dove stavi, chi eri. Immancabilmente scatta un pizzico di nostalgia e un po’ di fastidio per quelle rughe che hai sul viso adesso, ma non rinneghi nulla, men che meno lo rimpiangi. Lo hai fatto, e questo basta.

“Siamo chi siamo” canta Ligabue in uno dei suoi brani più recenti (e più belli), l’importante è che tu, tutti quei momenti li abbia vissuti fino in fondo, traendone beneficio e insegnamento. E se oggi siamo chi siamo, lo dobbiamo anche a Bruce: una presenza costante e fondamentale, sempre, per tutti quelli che … sono nati per correre!

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Facebook Like social plugin abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Patrizia De Rossi è nata a Roma dove vive e lavora come giornalista, autrice e conduttrice di programmi radiofonici. Laureata in Letteratura Nord-Americana con la tesi La Poesia di Bruce Springsteen, nel 2014 ha pubblicato Bruce Springsteen e le donne. She’s the one (Imprimatur Editore), un libro sulle figure femminili nelle canzoni del Boss. Ha lavorato a Rai Stereo Notte, Radio M100, Radio Città Futura, Enel Radio. Tra i libri pubblicati “Ben Harper, Arriverà una luce” (Nuovi Equilibri, 2005, scritto in collaborazione con Ermanno Labianca), ”Gianna Nannini, Fiore di Ninfea” (Arcana), ”Autostop Generation" (Ultra Edizioni) e ben tre su Luciano Ligabue: “Certe notti sogno Elvis” (Giorgio Lucas Editore, 1995), “Quante cose che non sai di me – Le 7 anime di Ligabue” (Arcana, 2011) e il nuovissimo “ReStart” (Diarkos) uscito l’11 maggio 2020 in occasione del trentennale dell’uscita del primo omonimo album di Ligabue e di una carriera assolutamente straordinaria. Dal 2006 è direttore responsabile di Hitmania Magazine, periodico di musica spettacolo e culture giovanili.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci qui il tuo nome