Le “Pazze idee” del Club Tenco censurate da Facebook

0

Insulti e deliri d’ogni tipo ok. Ma se si tratta di un culo disegnato da Milo Manara proprio no! Facebook interviene con la mannaia della censura su un evento organizzato dal Club Tenco, che si è visto rifiutare un’inserzione promozionale su una manifestazione intitolata Pazze idee che si svolgerà dal 4 al 6 giugno nel teatro del Casinò di Sanremo. L’inserzione contiene il manifesto dell’evento basato su una tavola che Milo Manara ha realizzato ad hoc per l’occasione: raffigura una ragazza vista di spalle a schiena nuda, evidente citazione di Man Ray.

Questa la risposta del social network: «La tua inserzione non è stata approvata in quanto viola le linee guida sulle pubblicità di Facebook perché promuove prodotti o servizi per adulti, compresi giocattoli, video o prodotti per il miglioramento delle prestazioni sessuali».

La replica di Milo Manara non si è fatta attendere: «Farsi censurare ai nostri giorni, con tutto quello che si vede ovunque, è proprio paradossale, tanto più che mi sembrava evidente che l’immagine fosse una rilettura pop di Man Ray (l’ho perfino scritto sui jeans) che a sua volta era un riferimento a Ingres. Dunque nel 2015 è stata bloccata una catena partita senza problemi all’inizio dell’800. Alleluia. E poi, la cosa più grottesca è la motivazione. Beh, andiamo avanti».

Quelli del Tenco assicurano che saranno senza censura invece le due serate sanremesi, un omaggio all’eros in canzone con un cast molto variegato. Sul palco venerdì 5 saliranno Freddy Colt & Ziki-Paki Band, l’irlandese Grainne Duffy in un repertorio di blues americano, Pietra Montecorvino, i Perturbazione, Paolo Pietrangeli e Paolo Rossi. Sabato 6 toccherà invece a Banda Osiris, Andrea Grossi, Leopoldo Mastelloni, Musica Nuda, Mauro Ottolini Smashing Triad(s) e la cantante arabo-andalusa Sensi. Gli artisti presenteranno dei set realizzati appositamente per questo appuntamento, composti da canzoni proprie o di altri. A presentare le serate sarà Antonio Silva, mentre la regia teatrale è di Michelangelo Ricci.

Ci saranno anche alcuni appuntamenti pomeridiani (ingresso gratuito), alle 18.30 in Piazza dei Dolori nel vecchio quartiere La Pigna, con set musicali e incontri-aperitivo. Si comincerà già giovedì 4 con Nu’ veleno ch’è ddoce. La passione nella canzone napoletana con Enrico de Angelis e interventi musicali di Monica Pinto con Aniello Palomba. Venerdì sarà la volta de Il cattivo soggetto (non) pentito. Le canzoni maliziose di Brassens con Margherita Zorzi e la musica del trio Vietraverse. Si finirà sabato con È stata Venere a consigliarmi. Canzoni greche e latine con Antonio Silva e Piji che interpreterà i testi di Ovidio e Properzio musicati da Virgilio Savona per Giorgio Gaber.

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Facebook Like social plugin abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Massimo Poggini è un giornalista musicale di lungo corso: nella seconda metà degli anni ’70 scriveva su Ciao 2001. Poi, dopo aver collaborato con diversi quotidiani e periodici, ha lavorato per 28 anni a Max, intervistando tutti i più importanti musicisti italiani e numerose star internazionali. Ha scritto i best seller Vasco Rossi, una vita spericolata e Liga. La biografia; oltre a I nostri anni senza fiato (biografia ufficiale dei Pooh), Questa sera rock’n’roll (con Maurizio Solieri), Notti piene di stelle (con Fausto Leali) e Testa di basso (con Saturnino) e "Lorenzo. Il cielo sopra gli stadi", "Massimo Riva vive!", scritto con Claudia Riva, "70 volte Vasco", scritto con Marco Pagliettini, e "Lucio Dalla. Immagini e racconti di una vita profonda come il mare".

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci qui il tuo nome