Inizierà domani, 3 luglio, la terza edizione del Festival Gaber, che quest’anno si svilupperà in ben 21 comuni della Toscana, tra cui Firenze. A presiedere l’evento itinerante sarà la cittadina di Camaiore (Lucca), con la sua ormai consueta rassegna COMeInCAmaiore: 7 serate gratuite dal 18 al 26 luglio e l’esposizione di illustrazioni a tema gaberiano (per proporre il proprio materiale, scrivere a entro il 14 luglio).
Il primo appuntamento di COMeInCAmaiore è previsto per sabato 18 luglio alle 20,30, con Le strade di notte, tributo al teatro-canzone del Signor G a cura del drammaturgo e cantautore Gian Piero Alloisio. La rassegna proseguirà il giorno successivo con uno spettacolo dei quattro comici di Zelig Leonardo Manera, Alessandro Betti e Marta e Gianluca. Nuovo spettacolo comico il lunedì, con I soliti idioti e Francesco Mandelli, e il martedì con il cabarettista Alberto Patrucco. Il 23 luglio andrà in scena il presentatore e comico Paolo Ruffini con Sono solo, con te, mentre il giorno dopo Nino Frassica sarà impegnato in un incontro-spettacolo. Torna al Festival Gaber Antonio Cornacchione, protagonista della serata di sabato 25 luglio, mentre la conclusione dell’evento sarà affidata a Flavio Insinna con La macchina della felicità.
Ma il Festival Gaber prevede molti altri eventi che si aggiungeranno alla rassegna di Camaiore. In totale, infatti, gli appuntamenti previsti sono 30 e il festival terminerà il 3 agosto. Attesi sono gli spettacoli di Enrico Bertolino, Enzo Iacchetti, Maurizio Lastrico, Oblivion, Giulio Casale, Paolo Rossi, Senso D’Oppio, Giovanni Vernia, Zuzzurro e Gaspare. Mentre gli altri ospiti, protagonisti degli incontri che animeranno l’estate toscana, sono Massimo Boldi, Graziano Delrio, Dario Vergassola, Piero Chiambretti, Mario Lavezzi e Teo Teoccoli.
Questo, il programma completo:
Venerdì 3 luglio a Capannori (LU): Gian Piero Alloisio e Giulio D’Agnello, I nostri amici Gaber e Luporini
Sabato 4 luglio a Firenze: Gino & Michele, Incontro-spettacolo
Martedì 7 luglio a Massarosa (LU): Michela Lombardi e Piero Frassi, Un’onorevole follia
Giovedì 9 luglio a Vecchiano (PI): Alberto Petruccco e Andrea Mirò, Segni (e) particolari
Venerdì 10 luglio a Castelnuovo di Garfagnana (LU): Paolo Rossi, L’importante è non cadere dal palco
Sabato 11 luglio a Montecatini Terme (PT): Paolo Rossi, L’importante è non cadere dal palco
Domenica 12 luglio a Pontedera (PI): Paolo Rossi, L’importante è non cadere dal palco
Giovedì 16 luglio a Calenzano (FI): Dario Vergassola, Incontro
Domenica 19 luglio a Mariana Marina (LI): Ale & Franz, Gaber, Jannacci, Milano, noi
Lunedì 3 agosto a Pietrasanta (LU): Ale & Franz, Gaber, Jannacci, Milano, noi
Martedì 21 luglio a Buti (PI): Gian Piero Alloisio e Gianni Martini, Il mio amico Giorgio Gaber
Martedì 28 luglio a Chiesina Uzzanese (PT): Gian Piero Alloisio e Gianni Martini, Il mio amico Giorgio Gaber
Martedì 1 luglio a Stazzema (LU): Enzo Iacchetti, Incontro
Mercoledì 22 luglio a Prato: Rossana Casale, Il signor G e l’amore
Mercoledì 22 luglio a Rosignano Marittimo (LI): Enzo Iacchetti con Witz Orchestra, Chiedo scusa al Signor Gaber
Giovedì 23 luglio ad Altopascio (LU): Enzo Iacchetti con Witz Orchestra, Chiedo scusa al Signor Gaber
Sabato 25 luglio a Montignoso (MS): Paolo Rossi, L’importante è resistere sul palco
Giovedì 20 luglio a Pietrasanta (LU): Graziano Delrio, Incontro
Giovedì 30 luglio a Livorno: Giulio Casale, Polli di allevamento
Venerdì 31 luglio a Fosdinovo (MS): Mario Capanna e Giulio Casale, Libertà Obbligatoria. La resistenza del mercato
Sabato 1 agosto Carrara: Claudia Pinelli, Paolo Finzi, Les Anarchistes, Anarchia e resistenza