L’affetto e la stima nei confronti del genio di Giorgio Gaber non sembrano affievolirsi nemmeno a 13 anni dalla sua scomparsa e il Festival Gaber ne è una viva dimostrazione. Quest’anno, dall’8 al 31 luglio, nei comuni toscani di Altopascio, Livorno, Marciana Marina, Marina di Vecchiano, Montecatini Terme, Pistoia, Prato, Stazzema e Camaiore, sono 27 gli appuntamenti in cartellone attraverso i quali la Fondazione Gaber intende divulgare l’opera del grande artista milanese, soprattutto per il pubblico più giovane.
Nato nel 2004 a Viareggio, come la più prestigiosa iniziativa della Fondazione Gaber, il Festival costituisce oggi uno dei principali eventi di cultura e spettacolo a livello nazionale. Grazie alla generosa partecipazione di importanti artisti italiani, la manifestazione ha saputo divulgare l’opera ad un pubblico vasto ed eterogeneo, che continua ad affollare le platee delle serate. Nel cartellone 2016 le iniziative sono numerose e diversificate; sono attesi anche quest’anno migliaia di giovani che, come nelle precedenti edizioni, scopriranno le canzoni e i monologhi di Giorgio Gaber e Sandro Luporini.
Un’importante ed esclusiva sezione con ben 13 rappresentazioni, è programmata a Camaiore, dove Gaber aveva scelto di vivere negli anni 80, e che nelle ultime edizioni ha conquistato la centralità del Festival. Sarà Le strade di notte, evento ideato e diretto dal drammaturgo-cantautore Gian Piero Alloisio, ad inaugurare proprio a Camaiore, il Festival.