Inaspettato e sontuoso: il weekend al cinema si prospetta come uno dei più interessanti di questo primo scorcio del 2017. Non c’è che l’imbarazzo della scelta!
Elle di Paul Verhoeven (già regista di Basic Instinct) ha il suo principale punto di forza nella straordinaria interpretazione di Isabelle Huppert, candidata per questa parte all’Oscar come miglior attrice protagonista. Il suo ruolo è quello di una manager la cui vita cambia radicalmente il giorno in cui viene aggredita in casa da uno sconosciuto. Da vedere.
Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!
Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
E’ un thriller dalla trama inquietante La cura del benessere di Gore Verbinski (già regista di tre episodi della saga Pirati dei Caraibi). La storia è incentrata su un rampante broker di Wall Street che si deve recare sulle Alpi per recuperare l’amministratore delegato dell’azienda per cui lavora. Il quale soggiorna in centro benessere dove vengono praticati trattamenti davvero particolari. Presto il giovane capirà di essere prigioniero del ritiro alpino.
Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!
Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Vira all’horror la fantascienza di Life – Non oltrepassare il limite di Daniel Espinosa. Protagonisti della storia sono sei scienziati a bordo di una stazione spaziale che incontrano una specie vivente in rapida evoluzione. Questa, dopo aver causato l’estinzione della vita su Marte, sembra ora minacciare anche la Terra. Nel cast c’è anche Jake Gyllenhaal.
Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!
Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
A tre anni di distanza dal suo ultimo film, Giovanni Veronesi torna nelle sale con Non è un paese per giovani. Il titolo sembra fare il verso ai fratelli Coen e, nello stesso tempo, disegna i contorni di una nazione (l’Italia) che offre davvero poco a chi ha meno di trent’anni. La trama vede due giovani che decidono di lasciare il loro lavoro da cameriere per emigrare a Cuba: insieme ad una ragazza che li aspetta a L’Avana, sognano di aprire un ristorante italiano che offra ai clienti anche il wi-fi. Nel cast figurano anche Sergio Rubini e Nino Frassica, mentre le musiche sono dei Negramaro.
Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!
Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Andrea Molaioli (già regista de La ragazza del lago e Il gioiellino) non teme le sfide: con il suo nuovo film, Slam – Tutto per una ragazza, ha deciso di portare sul grande schermo il libro di Nick Hornby Tutto per una ragazza. Protagonista è un sedicenne amante dello skaterboard che cerca di sfuggire allo strano destino della sua famiglia: sia la madre che i nonni sono diventati genitori a 16 anni. Nel cast ci sono anche Jasmine Trinca e il lanciatissimo Luca Marinelli.
Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!
Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Escono anche il film francese In viaggio con Jacqueline di Mohamed Hamidi, gli italiani Moda mia di Marco Pollini, Il pugile del duce di Tony Saccucci, Vieni a vivere a Napoli di Edoardo De Angelis, Guido Lombardi e Francesco Prisco e SFashion di Mauro John Capece, il documentario I am not your negro di Raoul Peck e il tedesco Victoria di Sebastian Schipper.