Il weekend porta nelle sale cinematografiche italiane un nuovo capitolo della saga Fast & Furious, ma anche un inedito Toni Servillo in versione brillante, la sempre splendida Marion Cotillard ed altre proposte di sicuro interesse. Il menù è ricco e questo fine settimana abbiamo così deciso di presentare sei film.
Fast & Furious 8 di F. Gary Gray è l’ottavo capitolo della saga iniziata nel 2001. In questo nuovo episodio c’è una spietata terrorista informatica che riesce a trascinare un membro della squadra dalla sua parte. I compagni si troveranno così costretti a chiedere aiuto ad un vecchio nemico per riportarlo alla ragione. Dedicato agli appassionati della serie, nel cast figurano fra gli altri Vin Diesel, Dwayne Johnson, Charlize Theron, Hellen Mirren e Kurt Russell.
Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!
Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Lasciati andare di Francesca Amato incuriosisce soprattutto per la presenza nel cast di Toni Servillo, questa volte alle prese con un ruolo brillante. L’attore recita la parte di un psicanalista ebreo, la cui vita cambia radicalmente quando decide di iscriversi in palestra e conosce una personal trainer buffa ed eccentrica, interpreta da Verónica Echegui. Completano il cast Carla Signoris e Luca Marinelli.
Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!
Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Marion Cotillard è la protagonista assoluta di Mal di pietre di Nicole Garcia. La splendida attrice francese in questo film si cala nella parte di una donna prima costretta a sposare un contadino spagnolo contro il suo volere e poi innamorata di un militare ferito durante la guerra di Indocina, con il quale desidera fuggire per inseguire il suo sogno d’amore.
Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!
Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Personal shopper di Olivier Assayas è stato presentato in concorso al Festival di Cannes dello scorso anno. Il film è ambientato a Parigi ed ha come protagonista principale una giovane personal shopper che scopre di poter comunicare con le anime dei defunti dopo la morte del fratello gemello. Lei è Kristen Stewart.
Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!
Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Anche Planetarium di Rebecca Zlotowski è incentrato sulla presenza di un’attrice di grande personalità, Natalie Portman. La storia è ambientata nella Parigi degli anni ’30 e racconta dell’incontro tra due sorelle sensitive ed un potente produttore cinematografico. Il quale chiede alle due collaborazione per girare un film di fantasmi, ma in realtà ha ben altri intenti segreti…
Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!
Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Immancabile, la commedia italiana di questo fine settimana è Moglie e marito di Simone Godano. Una coppia è sull’orlo del divorzio quando, per un bizzarro esperimento scientifico, marito e moglie si ritrovano improvvisamente uno dentro al corpo dell’altra. Costretti così a vivere un’esistenza non propria. Lui è Piefrancesco Favino, lei Kasia Smutniak.
Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!
Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Escono anche il film d’animazione giapponese Oltre le nuvole, il luogo promessoci di Makoto Shinkai e Mothers di Liana Marabini (con Christopher Lambert e Remo Girone).