Il Far East Film Festival, la rassegna europea più importante dedicata al cinema del Sol Levante, si svolge in Italia, più precisamente a Udine. Anche quest’anno, la provincia friulana si trasforma in una Hollywood Made in Asia, ospitando rinomati attori e registi e presentando le gemme cinematografiche più imponenti provenienti dall’estremo oriente.
Oltre a proporre un potpourri di anteprime mondiali, il festival premia ogni anno gli esponenti di maggiore spicco dell’industria cinematografica asiatica. A ricevere il Gelso D’oro alla carriera di quest’anno sono in due: l’attore Eric Tsang, che vanta una carriera quarantennale davanti e dietro le quinte, e il regista Feng Xiaogang, soprannominato lo “Spielberg cinese”.
Xiaogang inizia come sceneggiatore al Television Art Center di Pechino, per poi diventare autore di commedie romantiche di successo come Be there or be square. Ben presto si afferma come regista di film più drammatici come Sigh , incentrato sul fallimento di un rapporto di coppia. Il suo lungometraggio a noi più noto è senz’altro The Banquet: La sua trasposizione cinese dell’Amleto ambientata nella Cina imperiale, gli è valso il Future Film Digital Award al Festival del Cinema di Venezia, in occasione della sua prima mondiale.
Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!
Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
La sua creatività registica spazia dai toni più leggeri e innocui delle sue commedie, alle pennellate epiche e coreografiche di The Banquet, ma è ancora più dirompente nei drammi viscerali ed espliciti come Assembly, ambientato durante la guerra civile cinese o Aftershock, sul terremoto disastroso di Tangshan, che ricordano la crudezza funzionale di matrice spielberghiana che abbiamo imparato ad apprezzare con Salvate il Soldato Ryan.
In occasione della consegna del Gelso D’oro, il Far East Festival, che terminerà il 29 aprile, proietta l’ultimo film di Xiaogang I am not Madame Bovary. Un film dai toni grotteschi sui difetti di un sistema burocratico kafkiano.
Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!
Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.