«Son ripartito, eccomi qua». Bentornato Luciano

0
Luciano Ligabue
Foto di Fabio Beretta

Non ho mai amato “guardare la musica” in televisione. In qualsiasi forma: siano essi videoclip, concerti, o quant’altro. La musica secondo me va ascoltata, non vista. Va detto che c’è sempre un però. Quel però, ad esempio, sono stati i Wind Music Awards e, in particolare, l’esibizione di Luciano Ligabue.

Si è detto tutto e molto  altro si dirà di quest’esibizione: il rientro sulle scene dopo due mesi, con una voce che più live di così non si può, nonostante un audio imbarazzante non abbia reso omaggio alla sua prestazione.

Bisogna però saper leggere quel che c’è dietro ad un’esibizione e che cosa essa si porta dietro. Ed in questo caso quel che emerge di più è quella “voglia” che Luciano, sempre, ci mette e lo caratterizza. In una manifestazione in cui il playback è d’ordinanza lui ha scelto di cantare. Ha scelto di cantare nonostante a Verona sia piovuto fino a pochi minuti prima dall’inizio della serata (e la pioggia non aiuta mai la voce), ha scelto di cantare nonostante tutto e nonostante tutti.

Si può dire che ci teneva. Ci teneva tantissimo. Lo si è visto da quel suo ghigno non appena è salito sul palco. E’ andato subito a cercare il suo pubblico, ai lati del palco di quell’Arena che tante gioie gli ha regalato, nonostante uno scivolone nel 2013 gli abbia provocato una micro-frattura alla spalla. Ma questo è quel che sorprende di Luciano: chiunque si sarebbe risparmiato pensando a riposarsi in vista del tour e del film imminente. Lui no. Lui si è lanciato. Lui ha voluto riprendere il più in fretta possibile il contatto con il palco, con la sua band, con ciò che più gli appartiene.

Ha vestito i panni di Riko e, con gioia, ha potuto dire a tutto, a tutti, ma soprattutto a se stesso, «Son ripartito, eccomi qua».

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Facebook Like social plugin abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Di origini torinesi, ma trapiantato ormai da diversi anni in quella magnifica terra che ha dato i natali ai più grandi musicisti italiani, l'Emilia. Idealista e sognatore per natura, con una spiccata sindrome di Peter Pan e con un grande amore che spazia dal Brit rock passando per quello a stelle e strisce, fino ai grandi interpreti italiani. Il tutto condito da una passione pura, vera e intensa per la musica dal vivo.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci qui il tuo nome