Si è parlato molto in questi giorni della novità riguardante l’introduzione dell’utilizzo dei token ai concerti, con problemi riscontrati a Monza in occasione degli I-Days e a Firenze per il Firenze Rocks (ne abbiamo parlato qui, qui e qui).
In vista dell’Home Festival, in programma a Treviso dal 30 al 4 settembre, ci sono importanti novità riguardo la gestione dell’acqua e dei token, e sono stati svelati questa mattina a Venezia nella conferenza stampa di presentazione del Festival.
Ecco infatti le novità più importanti relative all’organizzazione di Home Festival edizione 2017. La prima è la decisione, storica per i grandi festival italiani, di regalare l’acqua. “Abiamo deciso una svolta epocale”, spiega il founder Amedeo Lombardi. “Metteremo a disposizione dei punti di approvvigionamento e di ricarica di acqua potabile completamente gratuiti. Saremo i primi a farlo in Italia”.
La seconda svolta storica è l’introduzione del token. Si trattadi una sorta di economia parallela all’interno dell’evento, un gettone di plastica che sostituisce il denaro vero. Sarà possibile cambiare euro in token e va precisato che Home sarà il primo festival a garantire il refound dei token non utilizzati. Con questa decisione Home inizia la strada verso il cashless totale.
La terza novità è in realtà una conferma. Ossia il mantenimento dei massimi livelli di sicurezza esistenti a livello europeo. Già da anni l’intera area del festival è interamente video sorvegliata. All’ingresso sono presenti dei metal detector ma anche dei modernissimi macchinari che lavorano coi raggi X. A ciò si affiancano centinaia di addetti alla pubblica sicurezza, divisi in varie aree in base al livello di importanza della zona da proteggere. “Quarta novità è il miglioramento nella gestione dei rifiuti. Home Entertainment Srl, la società che organizza Home Festival e molti altri eventi, tra questi gli Elvis Days, è stata appena premiata da Contarina per la “miglior gestione dei rifiuti” tra tutti gli eventi organizzati nel territorio.”