Si svolgerà dal 12 al 15 aprile 2018 il convegno internazionale “Hard Truths in Hard Rock Settings” interamente dedicato a Bruce Springsteen e ai temi affrontati nelle sue canzoni, in particolare a quelle di Darkness on the Edge of Town. Teatro del simposio sarà la Monmouth University di West Long Branch, ateneo dove Bruce è di casa. Qualche mese fa (ne abbiamo parlato anche in questo spazio) Springsteen fu protagonista di un incontro molto seguito e apprezzato con Robert Santelli (giornalista di fama mondiale e Presidente del Grammy Museum di Los Angeles) ma soprattutto è qui che ha preso vita il primo museo interamente dedicato al Boss, The Bruce Springsteen Archives and Center for American Music, e anche di questo ne abbiamo parlato. Adesso – ma non è una novità nel New Jersey – si organizza un congresso a carattere universitario e internazionale.
Al congresso parteciperanno studiosi, docenti, studenti, ricercatori, giornalisti, scrittori, critici musicali, esperti del settore che hanno messo Bruce e la sua opera al centro dei loro interessi accademici e professionali. Le aree che verranno trattate vanno dalla letteratura alla politica, dalle performance live all’iconografia del Rock’n’Roll, dalla psicologia all’industria discografica, dalle influenze che ha avuto alla working class, dal New Jersey alla critica teorica. Ma non solo, il programma del simposio si va componendo giorno dopo giorno e trattandosi, come detto, di un convegno internazionale tutti (o quasi) possono inviare un proprio saggio per partecipare in veste di relatore. Questo ad ulteriore riprova che Bruce Springsteen NON è un semplice musicista ma qualcosa di più e che il Rock, non soltanto inteso come musica ma anche come cinema, arte, teatro, moda, letteratura,poesia, arti figurative etc. è parte integrante della cultura popolare americana che anche nel Rock affonda le sue radici.
C’è tempo fino al 1° dicembre per inviare la propria proposta a Ken Womack (decano della Scuola di Scienze umanistiche e Sociali Wayne D. McMurray) all’indirizzo