Halloween, festività di origine celtica che negli Stati Uniti è da sempre un appuntamento imperdibile per grandi e piccini, era presente anche nella tradizione contadina italiana in Piemonte, Valle d’Aosta, Puglia, Calabria, Sicilia. Nella notte di Ognissanti gli adulti preparavano dolci e cibo prelibato che i bambini donavano ai defunti tornati a visitare i propri cari. Poi la ricorrenza con i passare degli anni assume un aspetto commerciale-consumistico e la festa della zucca diventa sempre più popolare anche con l’ uscita nelle sale italiane del film di John Carpenter nel 1978 Halloween – La notte delle streghe, una vera e propria saga con altre sei pellicole di grande successo.
La giornata dedicata alla festa di Halloween inizia alle ore 17 al MIC con il film d’animazione Il libro della vita, 2014, diretto da Jorge R. Guitierrez prodotto da Guillermo Del Toro. Protagonista Manolo Sanchez, ultimo erede di una famiglia di toreri che desidera però fare il musicista. Innamorato della bella Maria si ritroverà a fare una scommessa con la Morte. Alle ore 21 tocca a un classico per adulti, La stregoneria attraverso i secoli, 1922, di Benjamin Christensen, con accompagnamento musicale da brivido di Francesca Badalini al pianoforte ed Emanuele Cedrone alle percussioni e alla melodiosa, strumento musicale atipico e misterioso.
Presso Area Metropolis 2.0. via Oslavia, 8 Paderno Dugnano, Milano, invece alle ore 21 sarà in programma Shining, il capolavoro horror di Stanley Kubrick (che tra l’altro tornerà nelle sale dal 31 ottobre al 2 novembre, a Milano in sei cinema) come evento speciale per Halloween in occasione dei quaranta anni dalla pubblicazione dell’omonimo romanzo di Stephen King. Il film, nella sua versione di 119 minuti, sarà preceduto dalla proiezione del corto inedito intitolato Work and Play, dalla frase che il protagonista scrive ossessivamente sulla sua macchina da scrivere: All work and no play makes jack a dull boy, nell’edizione italiana diventata Il mattino ha l’oro in bocca. La pellicola sarà replicata mercoledì 1 novembre alle ore 15 e alle ore 21.