Appena inizia l’ascolto del “nuovo” album dei Rolling Stones si viene scaraventati nei magnifici Sixties. Nonostante l’uso dello streaming e delle più moderne tecnologie, i suoni sono grezzi, spesso ovattati. Oggi, tanto per rendere l’idea, persino la demo dell’ultimo dei gruppetti sarebbe realizzata meglio sotto l’aspetto tecnico. Il problema è che quell’ipotetica demo non regalerebbe nemmeno un briciolo delle emozioni che scaturiscono da questo album “sporco e cattivo”, fantastico documento del periodo seminale della band di Mick Jagger, Keith Richards & co.

Il disco, ormai è cosa nota, si intitola On Air perché contiene la bellezza di 32 brani (8 dei quali finora mai pubblicati in lavori ufficiali), registrati per quelli che all’epoca erano i più importanti programmi radiofonici della BBC. A differenza di oggi, periodo nel quale il termine “heavy rotation” ha sostituito la locuzione “buona musica”, allora si cercava di offrire all’ascoltatore qualcosa di diverso ad ogni occasione. Ecco perché negli archivi c’era tutto quel materiale, in alcuni casi vere e proprie gemme che ora, grazie a un lungo lavoro di pulizia e “ricostruzione”, possiamo ascoltare addirittura meglio rispetto all’originale.
La cosa è stata resa possibile applicando un sistema chiamato De-Mix, progettato dallo staff dei mitici Abbey Road Studios. Grazie a questa tecnica, si possono destrutturare registrazioni fatte su un solo canale (mono recording) o registrazioni multitraccia che non è più possibile separare con i sistemi tradizionali, e poi ricostruire il tutto intervenendo sul bilanciamento e sul livello degli strumenti e delle voci di ogni traccia, riequalizzando e re-missando il tutto.
Intervenendo al telefono dagli Abbey Road Studios, il sound engineer James Clarke e il fonico Lewis Jones hanno spiegato che si è trattato di un lavoro durato diversi mesi, anche perché hanno dovuto trattare ogni traccia in modo differente. Non è stato aggiunto nulla, ma hanno semplicemente ripulito il suono originale.

Ma torniamo ai contenuti artistici. Sotto un certo aspetto questo album è la continuazione del lavoro che i Rolling Stones hanno iniziato a fare con Blue & Lonesome, cioè la riscoperta delle radici. Se quel disco era un tributo alla 12 battute, questo è più vario, ma gli omaggi alla musica nera, al blues in particolare, sono parecchi. Del resto che questi cinque “ragazzini” vivessero una specie di attrazione fatale per il blues del Delta e di Chicago mica è un segreto.
C’è un aneddoto che vale la pena raccontare: verso la fine del 1961, Mick Jagger cadde durante una lezione di ginnastica ferendosi la lingua. Sia lui, sia i suoi genitori erano convinti che non avrebbe più potuto cantare. Invece successe che la sua voce, proprio grazie a quell’incidente, sarebbe diventata molto più nera, molto più blues. Questo gli permise di far suo con ancora più convinzione il repertorio dei suoi idoli, da Chuck Berry a Muddy Waters, da Jimmy Reed a Willie Dixon a Bo Diddley, tutti rappresentati in questo album.
Ma c’è anche altro. Ci sono per esempio proposte più vicine allo spirito live che non alle versioni registrate in studio che conosciamo tutti di composizioni della giovane coppia Jagger-Richards, da (I Can’t Get No) Satisfaction a The Last Time a The Spider and the Fly. Riascoltare oggi, oltre mezzo secolo più tardi, queste registrazioni equivale ad essere catapultati nell’atmosfera elettrizzante della cosiddetta Swingin’ London. Magari qui e là c’è qualche ingenuità, ma cosa importa: qui si parla di storia, mica di pinzillachere.

On Air esce il 1° dicembre. La formazione dei Rolling Stones all’epoca comprendeva Brian Jones, Keith Richards, Bill Wyman, Mick Jagger e Charlie Watts. Qui di seguito la copertina della deluxe edition (di colore giallo)
Ed ecco la tracklist completa con, nell’ordine, titolo, autore, giorno della registrazione, titolo della trasmissione e mese di messa in onda. I brani contrassegnati con tre asterischi dopo il titolo non erano mai usciti prima d’ora su una pubblicazione ufficiale
1 | Come On | Chuck Berry | 23 September 1963, Playhouse Theatre, Charing Cross Road, London | Saturday Club 26 October 1963 | ||||
2 | (I Can’t Get No) Satisfaction | Mick Jagger & Keith Richards | 20 August 1965, BBC Broadcasting House, Portland Place, London | Saturday Club 18 September 1965 | ||||
3 *** | Roll Over Beethoven | Chuck Berry | 23 September 1963, Playhouse Theatre, Charing Cross Road, London | Saturday Club 26 October 1963 | ||||
4 | The Spider And The Fly | Mick Jagger and Keith Richards | 20 August 1965, BBC Broadcasting House, Portland Place, London | Yeah Yeah 30 August 1965 | ||||
5*** | Cops And Robbers | Elias McDaniel | 19 March 1964, Camden Theatre, Camden High Street, London | Blues In Rhythm 9 May 1964 | ||||
6 | It’s All Over Now | Booby Womack and Shirley Womack | 17 July 1964, Playhouse Theatre, Charing Cross Road, London | The Joe Loss Pop Show 17 July 1964 | ||||
7 | Route 66 | Bobby Troup | 19 March 1964, Camden Theatre, Camden High Street, London | Blues In Rhythm 9 May 1964 | ||||
8*** | Memphis Tennessee | Chuck Berry | 23 September 1963, Playhouse Theatre, Charing Cross Road, London | Saturday Club 26 October 1963 | ||||
9 | Down The Road A Piece | Don Raye | 1 March 1965, BBC Broadcasting House, Portland Place, London | Top Gear 6 March 1965 | ||||
10 | The Last Time | Mick Jagger and Keith Richards | 1 March 1965, BBC Broadcasting House, Portland Place, London | Top Gear 6 March 1965 | ||||
11 | Cry To Me | Bert Berns | 20 August 1965, BBC Broadcasting House, Portland Place, London | Saturday Club 18 September 1965 | ||||
12 | Mercy Mercy | Don Covay and Ronald Miller | 20 August 1965, BBC Broadcasting House, Portland Place, London | Yeah Yeah 30 August 1965 | ||||
13 | Oh Baby (We Got A Good Thing Going) | Barbara Lynn Ozen | 20 August 1965, BBC Broadcasting House, Portland Place, London | Saturday Club 18 September 1965 | ||||
14 | Around and Around | Chuck Berry | 17 July 1964, Playhouse Theatre, Charing Cross Road, London | Top Gear 23 July 1964 | ||||
15*** | Hi Heel Sneakers | Robert Higginbotham | 13 April 1964, Playhouse Theatre, Charing Cross Road, London | Saturday Club 18 April 1964 | ||||
16*** | Fannie Mae | Buster Brown, Clarence Lewis and Bobby Robinson | 20 August 1965, BBC Broadcasting House, Portland Place, London | Saturday Club 18 September 1965 | ||||
17 | You Better Move On | Arthur Alexander Jr. | 19 March 1964, Camden Theatre, Camden High Street, London | Blues In Rhythm 9 May 1964 | ||||
18 | Mona | Elias McDaniel | 19 March 1964, Camden Theatre, Camden High Street, London | Blues In Rhythm 9 May 1964 | ||||
BONUS DISC | ||||||||
1 | I Wanna Be Your Man | John Lennon and Paul McCartney | 3 February 1964, Playhouse Theatre, Charing Cross Road, London | Saturday Club 8 February 1964 | ||||
2 | Carol | Chuck Berry | 13 April 1964, Playhouse Theatre, Charing Cross Road, London | Saturday Club 18 April 1964 | ||||
3 | I’m Moving On | Hank Snow | 10 April 1964, Playhouse Theatre, Charing Cross Road, London | The Joe Loss Pop Show 10 April, 1964 | ||||
4 | If You Need Me | Wilson Pickett, Sonny Sanders and Robert Bateman | 17 July 1964, Playhouse Theatre, Charing Cross Road, London | The Joe Loss Pop Show 17 July 1964 | ||||
5 | Walking The Dog | Rufus Thomas | 3 February 1964, Playhouse Theatre, Charing Cross Road, London | Saturday Club 8 February 1964 | ||||
6 | Confessin’ The Blues | Jay McShann and Walter Brown | 17 July 1964, Playhouse Theatre, Charing Cross Road, London | The Joe Loss Pop Show 17 July 1964 | ||||
7 | Everybody Needs Somebody To Love | Solomon Burke, Bert Berns and Gery Wexler | 1 March 1965, BBC Broadcasting House, Portland Place, London | Top Gear 6 March 1965 | ||||
8 | Little By Little | Nanker Phelge and Phil Spector | 10 April 1964, Playhouse Theatre, Charing Cross Road, London | The Joe Loss Pop Show 10 April, 1964 | ||||
9*** | Ain’t That Loving You Baby | Jimmy Reed | 8 October 1964, Playhouse Theatre, Charing Cross Road, London | Rhythm And Blues (BBC World Service) 31 October 1964 | ||||
10*** | Beautiful Delilah | Chuck Berry | 13 April 1964, Playhouse Theatre, Charing Cross Road, London | Saturday Club 18 April, 1964 | ||||
11 | Crackin’ Up*** | Elias McDaniel | 17 July 1964, Playhouse Theatre, Charing Cross Road, London | Top Gear 23 July 1964 | ||||
12 | I Can’t Be Satisfied | Muddy Waters | 17 July 1964, Playhouse Theatre, Charing Cross Road, London | Top Gear 23 July, 1964 | ||||
13 | I Just Want To Make Love To You | Willie Dixon | 13 April 1964, Playhouse Theatre, Charing Cross Road, London | Saturday Club 18 April, 1964 | ||||
14 | 2120 South Michigan Avenue | Nanker Phelge | 8 October 1964, Playhouse Theatre, Charing Cross Road, London | Rhythm And Blues (BBC World Service) 31 October 1964 | ||||
Chiudiamo con l’immagine di copertina della standard edition (di colore arancio)