2776 Ab Urbe Condita.
Tanti anni sono passati da quel 21 aprile 753 A.C., quando Romolo tracciò il solco con l’aratro per definire i confini di quella che sarebbe diventata la città che per un millennio ha dominato l’intero mondo conosciuto, tanto da potersi fregiare del titolo di Caput Mundi.
Oggi di quella magnificenza rimangono ancora innumerevoli tracce in ogni angolo della città, anche se i fasti della Roma imperiale sono solo un ricordo ai nostri occhi e a quelli dei milioni di turisti che ogni anno arrivano in città.
Per celebrare il compleanno della nostra Capitale, abbiamo selezionato una playlist con 10 canzoni che hanno reso omaggio alla città di Roma, alle sue bellezze e alla sua gente, nel bene e nel male.
Buon ascolto!
Le nostre 10 canzoni dedicate a Roma
Non potevamo non iniziare con uno dei figli prediletti della città, Antonello Venditti, che ha cantato la città in mille modi e in decine di canzoni. Tra tutte, questa è la canzone simbolo della romanità. Roma capoccia… sì, ma… der monno ‘nfame!
Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!
Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Un altro grande cantautore che della romanità ha fatto un vanto è stato Franco Califano, che ha costellato la sua discografia con decine di canzoni e monologhi in romanesco. Tra le altre, il Califfo ha dedicato alla città eterna una struggente canzone d’amore: Roma nuda.
Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!
Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Grande classico della canzone romana datato 1955, scritto da Renato Rascel, Garinei e Giovannini. Stiamo parlando ovviamente di Arrivederci Roma. Ve la proponiamo nella versione originale, cantata da Renato Rascel con l’orchestra diretta da Armando Trovajoli.
Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!
Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Forse la canzone più famosa della tradizione romana. Roma nun fa’ la stupida stasera viene musicata nel 1962 da Armando Trovajoli, chiamato a comporre la musica per un film scritto da Pasquale Festa Campanile e Massimo Franciosa. Il film si doveva chiamarsi Rugantino, ma non se ne fa nulla. Il copione viene ripreso poi da Garinei e Giovannini, che lo utilizzano per realizzare la famosa commedia musicale che porta lo stesso titolo e che riscuote un enorme successo. Qui la versione originale cantata da Nino Manfredi e Lea Massari.
Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!
Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Di poche donne si può dire che sono simbolo di romanità. Tra loro c’è sicuramente Gabriella Ferri, che ha sdoganato la canzone popolare romana, portandola al successo in tutta Italia. Qui sotto una delle sue interpretazioni più celebri: Fiori trasteverini.
Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!
Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Presentata a Sanremo nel 1983, Vacanze romane dei Matia bazar, oltre a darci una Antonella Ruggiero al massimo del suo splendore vocale, richiama con nostalgia i tempi de La dolce vita e appunto, delle Vacanze romani di Gregory Peck e Audrey Hepburn. Troviamo inoltre altri omaggi alla città nel testo, con decine di citazioni musicali e cinematografiche che vedono Roma come protagonista.
Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!
Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Altro romano di nascita, Luca Barbarossa ha celebrato più volte la città nelle sue canzoni, presentandone ben due sul tema al Festival di Sanremo. Nel 1986 con Via Margutta, ma qui sotto trovate Roma spogliata, primo grande successo del cantautore, presentata al Festival del 1981.
Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!
Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Roma e alcuni suoi luoghi vengono citati spesso da un altro cantautore di origine capitolina: Claudio Baglioni, nato nel quartiere di Montesacro nel 1951, come ricorda in una delle sue canzoni. Qui dedica allo storico mercatino di Porta portese un intero brano, contenuto nell’album Questo piccolo grande amore del 1972.
Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!
Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Non solo cantautori: sono tantissimi anche i rapper romani che hanno cantato la città. La canzone sicuramente più celebre del genere è Il cielo su Roma dei Colle der Fomento, anno 1998.
Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!
Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Chiudiamo questa playlist con la più recente tra le canzoni dedicate a Roma, ed è il brano di Max Pezzali dal titolo In questa città (di questo brano ne abbiamo parlato più diffusamente qui).
Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!
Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Bonus track
Fuori dalla playlist “seria”, ma che ha tutto il diritto di stare in questo tributo alla città, non poteva mancare questa canzone, un po’ “diversa” dal solito: il grande successo, datato 2001, di Corrado Guzzanti che, nei panni di Antonello Venditti, celebra il Grande Raccordo Anulare.
Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!
Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.