L’ennesimo capitolo della saga dei dinosauri, due film che promettono molto bene, il secondo lavoro dedicato a “er canaro” nel giro di un mese e diversi film italiani che finalmente trovano una distribuzione: ecco cosa offre di nuovo il cinema nel fine settimana.
Jurassic World – Il regno distrutto di J.A. Bayona è il quinto capitolo della saga iniziata nel 1993 da Steven Spielberg (ora nelle vesti di produttore esecutivo). In questo nuovo episodio i dinosauri vivono nella giungla quando si risveglia un vulcano; nel mentre è in corso una cospirazione che potrebbe riportare la Terra ai tempi della preistoria.
Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!
Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
L’atelier di Laurent Cantet è stato presentato nella sezione Un Certain Regard del Festival di Cannes dello scorso anno. Al centro della storia ci sono una scrittrice di gialli ed un suo allievo, talentuoso, ma anche dall’atteggiamento violento. Il rapporto tra i due prenderà una piega inaspettata.
Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!
Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Tito e gli Alieni di Paola Randi è una commedia che ha come interprete principale Valerio Mastandrea. L’attore romano interpreta uno scienziato che vive nel Nevada, accanto all’Area 51. La sua vita viene rivoluzionata quando arrivano a stare con lui due giovani nipoti da Napoli.
Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!
Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
E’ un giovane medico il personaggio principale di Ippocrate di Thomas Lilti, un dottore che inizia a lavorare nel reparto di medicina dove lavora anche il padre. Si troverà a fronteggiare i propri limiti e le difficoltà della professione.
Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!
Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Rasenta l’incredibile che in un mese siano usciti due film ispirati alla vicenda di “er canaro”, tragico episodio di cronaca avvenuto a Roma nel 1988. Dopo Dogman di Matteo Garrone, arriva ora nelle sale Rabbia furiosa – Er canaro di Sergio Stivaletti. Al centro della storia c’è il rapporto tra un uomo che lavora in un negozio per animali e un ex pugile che vuole diventare il boss del quartiere: stanco delle continue vessazioni, il primo porterà a termine una crudele vendetta a danno del secondo.
Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!
Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Escono anche Respiri di Alfredo Fiorillo (thriller con Alessio Boni), la commedia Malati di sesso di Claudio Cicconetti, La terra dell’abbastanza di Damiano D’Innocenzo e Fabio D’Innocenzo (presentato a Berlino, nel cast ci sono anche Luca Zingaretti e Max Tortora) e il documentario Diva! di Francesco Patierno (dedicato a Valentina Cortese).