Weekend al cinema: gli Incredibili e gli altri

0
Gli Incredibili

È uno strano weekend di cinema quello alle porte. Il titolo di maggior richiamo è quello di un film d’animazione, poi escono un horror che forse poteva funzionare di più in estate e numerosi altri film che assomigliano tanto a delle scommesse. Quale scegliere?

Se avete visto il primo capitolo, non potete perdere Gli Incredibili 2 di Brad Bird, sequel che riparte esattamente da dove era finito il film del 2004. In questo nuovo episodio la famiglia Parr dovrà vedersela con un nuovo nemico che minaccia di distruggere ogni cosa. Ricchissimo il cast dei doppiatori, tra i quali figurano anche Ambra Angiolini, Amanda Lear, Bebe Vio, Isabella Rossellini e Tiberio Timperi.

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

The Nun – La vocazione del male di Corin Hardy è invece uno spin-off di The Conjuring – Il caso Enfield. Dedicato a chi ama le emozioni forti, il film racconta l’indagine di un gruppo di studiosi del Vaticano mandato nel 1952 in Romania a far luce sul suicidio di una suora. Brividi assicurati.

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Si cambia completamente genere con la commedia francese Un figlio all’improvviso di Vincent Lobelle e Sébastien Thiery. Una coppia rientra a casa e trova un giovane ad attenderli, che afferma di essere loro figlio. Un figlio di cui ignoravano l’esistenza. Chi è davvero questo giovane? I due attori principali sono Christian Clavier e Catherine Frot.

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Una storia senza nome di Roberto Andò è ispirato ad un fatto realmente accaduto nel 1969 a Palermo: il furto di un quadro di Caravaggio. Quell’episodio è al centro di una sceneggiatura che la giovane segretaria di un produttore cinematografico riceve da un poliziotto in pensione. Ricco il cast con Micaela Ramazzotti, Renato Carpentieri, Alessandro Gassman e Laura Morante.

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Lola + Jeremy di July Hygreck è una bizzarra commedia che racconta la storia di due giovani fidanzati che decidono di riprendere ogni momento della loro storia d’amore. Riguardando i video, la ragazza ne vedrà uno che non avrebbe dovuto vedere. Per cercare di riconquistarla il fidanzato lasciato metterà addirittura in piedi un gruppo di strampalati supereroi.

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Escono anche (cliccando sui titoli potete vedere i trailer) Sembra mio figlio di Costanza Quatriglio, Un amore così grande di Cristian De Mattheis (con la partecipazione de Il Volo), La Banda Grossi di Claudio Ripalti, Saremo giovani e bellissimi di Letizia Lamartire (con Barbora Bobulova) e i documentari A voce alta – La forza della parola di Stéphane de Freitas e Ladj Ly  e Piazza Vittorio di Abel Ferrara.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci qui il tuo nome