Lungometraggi, documentari, corti ed eventi dedicati al mondo delle due ruote e alla mobilità sostenibile
Al motto “Tutti in sella !”, la manifestazione dedicata al ciclismo, un tema sempre amato dal cinema (All american boys; La baraonda; The program; The Armstrong Lie; La baraonda; Il vincitore; Il grande Fausto e tanti altri titoli) s’ inaugura con il documentario di Nello Correale Moser- Scacco al tempo dedicato al leggendario ciclista trentino Francesco Moser (martedì 25 ore 19 e mercoledì 26 settembre ore 21), seguito da Wonderful Losers (martedì 25 ore 22) di Arunas Metelis, incentrato su quei gregari che raramente conquistano trofei; i portatori di borracce destinati a far da battistrada per mettere il campione in scia. Il film sarà presentato dalla produttrice Elena Filippini per StellaFilm, dal promoter Andrea Filippini e dal ciclista Daniele Colli, protagonista della pellicola. 77 giorni (giovedì 27 ore 18,30) di Hantang Zhao racconta, invece, la vera storia del cinese Yang Liusong, il primo uomo ad attraversare da solo su una bicicletta la regione di Qiang Tang, mentre Ride (giovedì 27 ore 21,30) diretto da Jacopo Rondinelli e scritto da Fabio Guaglianone, è l’ adrenalinica sfida di due bikers acrobatici praticanti di sport estremi. Di Andrea Zanoli è In Motu Gratia (giovedì 27 ore 20,20), la simpatica vicenda di un gruppo di amici che organizzano la prima Olimpiade Mondiale della Graziella, la celebre bicicletta pieghevole degli anni Sessanta. Da non perdere la serata evento (martedì 25 ore 20) con la proiezione di 10.000 km in bicicletta. La traversata del Nordamerica con la tenda e il sacco a pelo di Alessandro De Bartolini, che farà partecipe il pubblico delle sue avventure negli States, da San Francisco all’ Alaska. Durante la Milano Bike City al Bar del Cinemino sarà allestita la mostra Affiches du Vélo dell’ illustratore-ciclista Salae.