Noi siamo Afterhours: il docufilm che racconta la storia della band

0
Afterhours
@Foto di Danilo D'Auria

Noi siamo Afterhours è il titolo del docufilm che racconta la storia degli Afterhours e dei loro 30 anni di onorata carriera.

Prodotto da Island Records, il film ripercorre, a partire dall’ultimo concerto di Manuel Agnelli e soci dello scorso 10 aprile, gli esordi di uno dei gruppi più importanti dell’alternative,  dai primi concerti, quando la band scriveva canzoni in inglese, fino alle tournée internazionali che li hanno consacrati in Europa.

Le immagini del concerto di Milano si mescolano a quelle dei primi anni della band, con la voce narrante di Manuel Agnelli a dirigere il tutto.

Noi siamo Afterhours, diretto dal regista Giorgio Testi, sarà presentato in anteprima assoluta alla Festa del Cinema di Roma il prossimo 23 ottobre.

La band annuncia inoltre che il  film «farà parte di un progetto discografico più ampio» ancora in lavorazione, e che sarà svelato più avanti.

Ecco il teaser del docufilm:

Noi siamo Afterhours – teaser

"Noi siamo Afterhours" è qualcosa di più di un documentario sulla notte di Assago, sulle emozioni di chi era lì, tra 12.000 altre persone, e su chi era sul palco, davanti a un Forum di Assago soldout. "Noi siamo Afterhours" è un modo per ripercorrere 30 anni di musica, dagli esordi in inglese alle tournée internazionali fino a oggi, con un linguaggio intimo. Lo abbiamo realizzato in questi mesi, affiancati da un regista come Giorgio Testi, capace di trasferire questa urgenza in immagini. Oggi siamo davvero lieti di annunciare che "Noi siamo Afterhours" sarà presentato in anteprima assoluta alla Festa del Cinema di Roma​, il prossimo 23 ottobre. Il film farà parte di un progetto più ampio al quale stiamo lavorando in collaborazione con Universal Music Italia.Vi aspettiamo a Roma!#noisiamoafterhours➡️ Prevendite a partire dalle 9.00 del 12 ottobre sul circuito Ticketone. A breve ulteriori news e informazioni.

Pubblicato da Afterhours su Venerdì 5 ottobre 2018

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci qui il tuo nome