Grande weekend al cinema, con un ventaglio di nuove uscite interessanti e di molti generi diversi. Davvero, mai come in questo caso, c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Il film più atteso è probabilmente A Star Is Born di Bradley Cooper, al suo esordio come regista. Il film è un remake (il terzo nella storia) del celebre E’ nata una stella del 1937. Cooper è anche l’attore principale, nella parte di una rockstar che si innamora di una cantante squattrinata e l’aiuta a realizzare il suo sogno di diventare una stella della musica. Il successo di lei coinciderà però con l’inizio del declino di lui. Lei è Lady Gaga.
Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!
Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Si cambia totalmente genere con L’apparizione di Xavier Giannoli, film francese che racconta la storia di un reporter di guerra chiamato dal Vaticano ad indagare su un’apparizione mariana avvenuta in un villaggio della Francia. Il protagonista è il sempre bravo Vincent Lindon.
Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!
Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Chi vuol semplicemente farsi due risate può provare con Johnny English colpisce ancora di David Kerr, terzo capitolo della serie che vede Rowan Atkinson (il popolare Mr. Bean della televisione) nella parte di un agente speciale dell’MI7. In questa nuova avventura English deve scoprire l’hacker che, con un attacco informatico, ha di fatto svelato i nomi di tutti gli agenti infiltrati attivi nel Regno Unito. Nel cast c’è anche Emma Thompson.
Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!
Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Il secondo film francese che vi presentiamo questa settimana è Il complicato mondo di Nathalie di David Foenkinos e Stéphane Foenkinos, ironico (e toccante) ritratto di una donna di mezza età che sta attraversando una fase delicata della propria vita. Professoressa, divorziata, vive un senso di insoddisfazione che la porta a fare i conti con se stessa e il mondo che la circonda. Il film si regge in gran parte sulle spalle della brava Karin Viard.
Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!
Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Altro film attesissimo è Zanna Bianca di Alexandre Espigares, prima versione animata per il grande schermo del celebre romanzo di Jack London. La storia è nota: Zanna Bianca è un cane lupo che vive tra i ghiacci del Canada e trova ospitalità presso una tribù di nativi americani. Il pericolo, per lui, arriverà dagli uomini impegnati nel giro dei combattimenti per animali. Esce anche in 3D e la voce narrante, in Italia, è quella di Toni Servillo.
Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!
Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Escono anche (cliccando sul titolo potete vedere il trailer) Quasi nemici – L’importante è avere ragione di Yvan Attal (con Daniel Auteuil), The Predator di Shane Black, A-X-L – Un’amicizia extraordinaria di Oliver Daly, Il banchiere anarchico di (e con) Giulio Base, La fuitina sbagliata di Mimmo Esposito (con I Soldi Spicci) e i documentari Renzo Piano – L’architetto della luce di Carlos Saura, La strada dei Samouni di Stefano Savona, La morte legale di Silvia Giuletti (dedicato al caso di Sacco e Vanzetti) e 1938 – Diversi di Giorgio Treves (sulla promulgazione delle leggi razziali in Italia).