Weekend al cinema: arrivano le “Notti magiche” di Virzì, Penélope Cruz e Gary Oldman

0
Notti magiche

Grande cinema in questo fine settimane nelle sale italiane, dove arriva anche l’ultimo lavoro di uno dei nostri registi più apprezzati.

Stiamo parlando di Paolo Virzì e del suo Notti magiche, film che si pone l’ambizioso obiettivo di raccontare l’ultima gloriosa stagione del cinema italiano. Siamo nel 1990 e mentre l’Italia esce dai mondiali per mano dell’Argentina, un noto produttore viene trovato morto nel Tevere. Tre giovani aspiranti sceneggiatori sono i principali sospettati. Nel ricco cast figurano anche Ornella Muti e Giancarlo Giannini.

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Tutti lo sanno di Asghar Farhadi (regista iraniano vincitore del Premio Oscar per il miglior film straniero nel 2017 con Il cliente) è il film che ha aperto l’ultimo Festival di Cannes. Racconta la storia di una donna che dall’Argentina fa ritorno in Spagna per il matrimonio della sorella. La sua tranquillità sarà turbata dal riemergere di alcuni segreti del passato. Le star sono Penélope Cruz e Javier Bardem.

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

E’ il film perfetto per chi ama il cinema d’azione Hunter Killer – Caccia negli abissi di Donovan Marsh, ambientato addirittura nelle profondità del Mar Glaciale Artico. Qui, il comandante di un sottomarino americano scopre che all’orizzonte c’è un colpo di stato russo destinato a sconvolgere l’ordine del mondo. Insieme al suo equipaggio dovrà salvare il presidente russo e infiltrarsi nelle acque nemiche. Gli attori principali sono Gerard Butler e il grande Gary Oldman.

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Senza lasciare traccia di Debra Granik è stato presentato al Sundance Film Festival e a Cannes. La trama è originale: padre e figlia vengono affidati ai servizi sociali dopo aver vissuto per anni nascosti in un parco naturale vicino a Portland. Alla ricerca dell’indipendenza assoluta, si troveranno ad un affrontare un viaggio estremamente pericoloso in mezzo alla natura selvaggia.

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

E’ un film che mescola i generi Overlord di Julius Avery. L’impianto iniziale è quello di un film d’azione di ambientazione bellica, ma la cifra stilistica vira chiaramente all’horror. La trama è incentrata su un gruppo di paracadutisti americani che, alla vigilia dello sbarco in Normandia, deve distruggere un ripetitore radio in Francia. Nel villaggio i militari scopriranno creature feroci e soprannaturali, frutto di esperimenti su esseri umani dei nazisti.

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Escono anche (cliccando sul titolo potete vedere il trailer) Il ragazzo più felice del mondo di Gipi, La scuola serale di Malcolm D. Lee, Zombie contro zombie di Shuichiro Ueda, Menocchio di Alberto Fasulo, Ötzi e il mistero del tempo di Gabriele Pignotta e Zen sul ghiaccio sottile di Margherita Ferri.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci qui il tuo nome