Nella Londra affascinante del 1966 Michelangelo Antonioni decide di raccontare a suo modo la rivoluzione la rivoluzione giovanile inglese e l’ atmosfera della magica swinging London affrontando in particolare il rapporto tra la realtà e la finzione che spesso si contrappongono nella nostra vita. Valentina Agostinis, una giornalista milanese che ha vissuto per lunghi periodi a Londra collaborando con la Rai in diversi programmi culturali, attraverso le testimonianze di diversi collaboratori del regista, la genesi del capolavoro di Antonioni. L’ assistente ai dialoghi Piers Haggard, allora alla sua prima esperienza nel cinema; il fotografo David Montgomery, nel cui studio Antonioni si recò per osservare da vicino le tecniche delle session di moda; la modella Jill Kennington, protagonista di una delle sequenze più famose del film e la regista e sceneggiatrice Clare Peploe, conosciuta durante la preparazione del film, raccontano come avvenne l’incontro tra Antonioni e David Hemmings, l’attore protagonista di Blow up. Non potevano mancare le principali location del film, in particolare lo studio di West London in cui sono state girate le scene con Veruschka, ma soprattutto il parco, l’appartato e misterioso Maryon Park, dove si svolgono le celebri sequenze fotografiche con David Hemmings e Vanessa Redgrave e la partita a tennis finale. Il documentario è stato trasmesso più volte da Sky Arte Hd ed è stato selezionato al Festival del Cinema Ritrovato di Bologna. Blow up di Blow up è stato inoltre scelto dalla Criterion Collection come contributo di punta tra i materiali extra che accompagnano il film di Antonioni restaurato nel nuovo cofanetto in edizione speciale uscito nel marzo del 2017. Al termine della proiezione, la regista Valentina Agostinis dialogherà con gli studenti raccontando il suo approccio al capolavoro di Antonioni e il lavoro di ricerca che sta alla base della sua opera. L’incontro sarà moderato da Ira Rubini, giornalista e docente della Scuola.
Blow up di Blow up, un film di Valentina Agostinis
Giovedì 22 novembre 2018 ore 14,30 nell’ Aula Magna della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti a Milano proiezione del documentario che ricostruisce la lavorazione di Blow up di Michelangelo Antonioni