30rividi, panettone e prosecco per il pubblico che ama passare le ultime ore dell’anno e quelle dell’anno nuovo nella magia del cinematografo
È il cinema d’ autore che ci propone lo Spazio Oberdan per la notte di Capodanno con la proiezione dell’ edizione restaurata di uno dei massimi capolavori del cinema muto, Il carretto fantasma del maestro svedese Victor Sjöström. Ambientato nell’ ultima notte dell’anno, il film, tratto dal romanzo di Selma Lagerlöf, è un classico della cinematografia scandinava, dalle atmosfere fantastiche e magiche che hanno ispirato molti altri registi. David Holm, un noto ubriacone, interpretato dal regista stesso, racconta a due amici una leggenda: l’ultima persona che muore entro l’anno, se si tratta di un peccatore, sarà costretto durante i successivi mesi a guidare un carretto fantasma e a prendere con se le anime dei defunti. Allo scoccare della mezzanotte a morire sarà proprio David Holm. L’ opera sarà accompagnata dall’esibizione live al pianoforte del maestro Antonio Zambrini e al termine della proiezione un brindisi con prosecco e panettone per tutti gli spettatori presenti. Al MIC – Museo Interattivo Cinema (ore 17) è in programma invece Suspiria di Dario Argento del 1977, storia di una ragazza americana che si trasferisce in una scuola di danza tedesca, dove avvengono strani fenomeni e morti inspiegabili e orrende. Al termine (ore 19) è prevista una visita esclusiva al nuovo allestimento dell’Archivio Storico dei Film, un viaggio virtuale fra le pellicole più spaventose di sempre tra i quali Badadook. Il mostro della laguna nera e La notte dei morti viventi. Presso l’Area Metropolis 2.0 di Paderno Dugnano alle ore 00,30, infine, verrà presentato l’attesissimo remake di Dario Argento, Suspiria diretto da Luca Guadagnino, il regista di successo di Chiamami col tuo nome, che narra le vicende di una giovane danzatrice americana, Susie Bannion (Dakota Johnson, la star della trilogia erotica Cinquanta sfumature), che arriva nel 1977 a Berlino per un’audizione presso la prestigiosa compagnia di danza Markos Tank Company diretta dalla coreografa Madame Blanc (Tilda Swinton). Mentre Susie cerca di ambientarsi all’ interno dell’istituto, un’altra studentessa sparisce nel nulla. Qualche cosa di demoniaco sta succedendo in quel luogo misterioso. Il baratro dell’orrore è alle porte… A mezzanotte, prima della proiezione, l’anno nuovo sarà festeggiato con panettone e prosecco.