Ne avevamo parlato in questa rubrica il 15 maggio dello scorso anno quando il film di Gurinder Chadha era ancora in fase di lavorazione. Domenica 27 gennaio il film, Blinded By The Light, è stato proiettato in anteprima mondiale al Sundance Film Festival nello stato dello Utah, a Park City, dove è stato accolto con grande entusiasmo da parte del pubblico ma anche degli addetti ai lavori. Il film, infatti, è stato acquistato per essere distribuito in tutto il mondo.
La storia, come ricorderete, è tratta dal libro autobiografico di Safraz Manzoor (giornalista del Guardian, nda) intitolato “Greetings From Bury Park”, in cui l’autore racconta come la musica e i testi di Springsteen gli abbiano cambiato e salvato la vita. Nel film sono ben 17 i brani di Bruce che “accompagnano” e “caratterizzano” la storia che dura in tutto 114 minuti.
La regista Gurinder Chadha (fan di Bruce dal 1984 quando lo vide a Wembley) ha detto alla fine della proiezione: «Volevamo essere sicuri che tutto ciò che avevamo scritto fosse approvato da Bruce Springsteen visto che stavamo utilizzando il lavoro della sua vita, la sua musica. Avevamo il dovere di non trattare quella musica e quei testi in maniera superficiale. Quindi c’è stata un strettissima collaborazione con Jon Landau e con Barbara Carr che hanno costantemente sottoposto il nostro lavoro a Bruce>>.

«Questo film – ha detto ancora la regista britannica di origine indiana – serve a unire le persone attraverso la musica e le parole e considerati i tempi che si vivono sia negli Stati Uniti, sia nel mio Paese dove c’è un sacco di gente che chiede le divisioni, la separazione, sostanzialmente la xenofobia, mi sembra un tema molto attuale e pertinente. Blinded By The Light è una dichiarazione di speranza, le parole hanno un significato indipentemente dal tuo background culturale. L’animo umano può superare qualsiasi limite>>.
Blinded By The Light sembra sia stato acquistato per la cifra record (per l’edizione del 2019 del Sundance) di 15 milioni di dollari dalla New Line che lo distribuirebbe in tutto il mondo, ad eccezione di Gran Bretagna, Australia e Nuova Zelanda dove i diritti sono stati già ceduti. Se cosi fosse, presto potremmo vederlo anche in Italia!
p.s. Le foto sono prese da internet