A vent’anni dalla morte (qui il nostro speciale), continuano gli omaggi del mondo della Musica a uno dei suoi più grandi e indimenticabili maestri: alle mostre fotografiche, gli incontri, i concerti, si aggiunge infatti la pubblicazione il 26 aprile, su etichetta Sony Music/Legacy, di Faber Nostrum, rilettura di alcuni dei capisaldi della produzione di Fabrizio De André da parte di importanti nomi della nuova scena sonora italiana: tra essi, Artù, Canova, Cimini feat. Lo Stato Sociale, Colapesce, Ex-Otago, Fadi, Gazzelle, La Municipàl, The Leading Guy, Ministri, Motta, Pinguini Tattici Nucleari, Vasco Brondi, Willie Peyote, The Zen Circus.
Alla base della nascita di questo nuovo lavoro discografico, coordinato da Massimo Bonelli di iCompany e condiviso dalla Fondazione Fabrizio De André Onlus, un evidente, risvegliato interesse — anche grazie al contributo apportato dal film Fabrizio De André – Principe libero, in onda nel febbraio 2018 su Rai Uno con un ottimo riscontro in termini di audience e candidato in tre categorie, tra le quali quella per il miglior attore protagonista con Luca Marinelli e miglior attore non protagonista con il compianto Ennio Fantastichini, ai prossimi David di Donatello — da parte del pubblico più giovane nei confronti di una modalità di scrittura e di lettura dell’esistenza sublimata in una poesia senza tempo, alta e al contempo accessibile, spietatamente umana e per questo universale.
Dal 15 marzo sarà disponibile Inverno, nella versione dei Ministri, mentre dall’11 gennaio, anniversario della scomparsa di Faber, è già acquistabile e fruibile in streaming digitale La canzone dell’amore perduto, interpretata da Colapesce:
Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!
Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Da oggi al 26 aprile, su una pagina appositamente creata per il progetto, come in un interattivo e originale percorso di avvicinamento alla scoperta del nuovo lavoro discografico saranno pubblicati contenuti esclusivi su Faber Nostrum: per svelarli, basterà trovare l’artista di rifermento e/o i simboli legati alla figura di De André.