Ogni europeo ha una propria idea di Las Vegas: le luci, le cappelle in cui sposarsi, i Korean Elvis, gli hotel. Beh, qualsiasi idea abbiate toglietevela dalla testa, Las Vegas va oltre ogni qualsiasi immaginazione!
Partiamo da un particolare: Las Vegas è una strada, la Las Vegas Boulevard, tutto il resto è noia. Su Las Vegas Boulevard si sviluppano tutti gli hotel più famosi della città: il Bellagio, il Caesars Palace (quello in cui è ambientato il film “Una notte da Leoni”), il Paris, il Venetian e il più nuovo di tutti: New York New York.
Il cuore di Las Vegas sono proprio gli hotel. È lì che l’immaginazione degli americani ha dato il suo meglio riuscendo a costruire ambientazioni pazzesche: dalla Statua della Libertà alla Tour Eiffel, da via Condotti a Piazza San Marco. Negli Stati Uniti poi, a differenza dell’Italia, è possibile entrare e fermarsi nelle hall degli hotel, ed è proprio lì infatti che ci sono i Casinò principali (i più belli) della città.
Come si può descrivere Vegas? Forse il termine più corretto è una Disneyland per adulti. Immaginate di entrare in un albergo e di avere di fronte a voi, proprio dentro l’hotel, una riproduzione fedele di Piazza San Marco, con tanto di gondole e gondolieri che cantano canzoni in veneziano. Oppure di essere tra le vie di Parigi, alla base della Tour Eiffel.
Il rischio che sembri una “Riccione a ferragosto” è molto alto. Va detto però che c’è un intrattenimento tale che, almeno per una notte (poi diventerebbe troppo ripetitivo) è tutto un continuo “Wow”.