Il ritorno degli Avengers è la grande novità di questo weekend nelle sale cinematografiche italiane. Escono solo sei film e, al botteghino, i supereroi si trovano a combattere contro film di qualità, ma anche probabilmente di nicchia. Ad ognuno la sua scelta.
Avengers: Endgame di Anthony Russo e Joe Russo è il sequel di Avengers: Infinity War uscito nel 2018. Anche in questo caso protagonisti sono i supereroi vendicatori di Marvel Comics, chiamati in questa nuova avventura ad annullare il potere distruttivo delle Gemme dell’Infinito. Dedicato agli appassionati del genere anche perché, dettaglio da non trascurare, il film dura la bellezza di tre ore. Il cast è stellare e comprende, fra i tanti, Robert Downey Jr., Mark Ruffalo, Scarlett Johansson, Gwyneth Paltrow e Josh Brolin.
Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!
Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
La caduta dell’impero americano di Denys Arcand è una commedia canadese che ha per protagonista un laureato che, per portare a casa uno stipendio, si adatta a lavorare come fattorino. Un giorno riesce ad impossessarsi di due borsoni pieni di soldi, frutto di una rapina andata a male, e si trova ad essere inseguito tanto dalla polizia, quanto dai criminali. Farà squadra con una escort, un ex galeotto ed un avvocato.
Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!
Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Sarah & Saleem – Là dove nulla è possibile di Muayad Alayan è ispirato ad una storia vera. Il film è ambientato a Gerusalemme e racconta l’amore clandestino tra una donna israeliana e un uomo palestinese, una relazione privata che finisce con il diventare un vero e proprio caso politico.
Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!
Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Un’altra vita – Mug di Malgorzata Szumowska ha vinto l’Orso d’argento, gran premio della giuria, al Festival di Berlino dello scorso anno. Si tratta di un film polacco che ha per protagonista un operaio che lavora alla costruzione della più alta statua di Gesù Cristo al mondo. Resterà sfigurato a causa di un incidente.
Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!
Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Dilili à Parigi di Michel Ocelot è un film d’animazione presentato in anteprima al Festival di Annecy dello scorso anno. La storia è ambientata nel 1889, anno della grande esposizione universale di Parigi, ed ha per protagonista una ragazza che, insieme ad un amico, decide di catturare un gruppo di criminali, tristemente famoso per furti e rapimenti di bambine.
Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!
Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Anche Ancora un giorno di Raúl de la Fuente e Damian Nenow è un film d’animazione, ispirato al romanzo omonimo di Ryszard Kapuściński. La storia raccontata è quella di un reporter che documenta la guerra civile angolana iniziata nel 1975. Lo scorso anno il film ha vinto l’European Film Awards per il miglior film d’animazione.
Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!
Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.