Ultimo giorno (completo) a Los Angeles prima del nostro ritorno in Italia. Visto che in questi giorni abbiamo, tutto sommato, fatto pochi chilometri, abbiamo deciso di chiudere il viaggio in bellezza, con una scarpinata sul Monte Lee per raggiungere la scritta di Hollywood, The Hollywood Sign.
Pochi sanno che la famosa scritta inizialmente (stiamo parlando degli anni ’20), non era “Hollywood”, ma “Hollywoodland”, doveva semplicemente sponsorizzare un progetto immobiliare nel quartiere ed era prevista per durare al massimo 18 mesi. Ma grazie all’impulso dell’industria cinematografica iniziò a diventare un simbolo della città e fu deciso di non smantellarla. Quella che vediamo oggi non è la scritta degli anni venti, quella originaria in legno infatti fu sostituita nel 1979 per far posto a una nuova struttura più resistente alle sollecitazioni ambientali.
Le lettere sono larghe 9 metri, alte 15 e la scritta è lunga 110 metri. Oggi, per prevenite possibili atti vandalici, non è più possibile accedere direttamente alla scritta, ma si può arrivare, passando dal retro della collina, fino alla recinzione che la delimita. Per chi fosse interessato il percorso migliore per raggiungere la cima è arrivare in macchina (magari un Uber, vista la difficoltà delle strade) fino all’incrocio tra Mulholland Highway e Deronda Drive e da lì procedere a piedi su Mt Lee Drive. Una quarantina di minuti dopo la vista che appare è pazzesca: a sinistra l’Hollywood Reservoir, a destra la città si perde sotto i vostri occhi. Senza dubbio una delle esperienze più belle da fare a Los Angeles.