Il weekend che apre maggio porta nelle sale italiane diversi nuovi film interessanti. Fra i quali uno dedicato alla coppia comica più celebre di tutti i tempi.
Stanlio e Ollio di Jon S. Baird racconta in particolare l’ultima fase della carriera dei due grandi comici, quella del declino. Finita l’epoca d’oro, i due nel 1953 intraprendono una tournée teatrale in Inghilterra e riscoprono l’importanza della loro amicizia. I due attori principali sono Steve Coogan (Stanlio) e John C. Reilly (Ollio).
Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!
Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Attacco a Mumbai – Una vera storia di coraggio di Anthony Maras, come il titolo lascia largamente intuire, è ispirato ad una storia vera: quella degli attentati di Mumbai del 2008, che provocarono quasi 200 vittime. Presentato in anteprima al Festival di Toronto dello scorso anno, il film racconta in particolare la lotta per la sopravvivenza di un gruppo di persone che si trova alle prese con i terroristi nell’hotel di lusso Taj Mahal Palace. L’attore principale è Dev Patel, già protagonista di numerosi film di successo, fra i quali The Millionaire.
Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!
Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
E’ ambientato in Oregon, nel 1851, I fratelli Sisters di Jacques Audiard. Il film è una commedia western, incentrata sulla storia di due fratelli, molto diversi fra loro, che in coppia si occupano di eliminare i nemici del commodoro dell’Oregon. Qualcosa non andrà come previsto quando si troveranno incaricati di far sparire un chimico. I due fratelli sono John C. Reilly e Joaquin Phoenix, ma nel cast c’è anche Jake Gyllenhaal. Il film ha vinto il Leone d’argento per la miglior regia all’ultima Mostra del Cinema di Venezia.
Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!
Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Il cinema italiano, da un po’ di tempo a questa parte, sembra aver riscoperto il thriller. Ecco allora arrivare nelle sale Non sono un assassino di Andrea Zaccariello, film che ha per protagonista un vice questore, accusato di aver ucciso un giudice. L’attore principale è Riccardo Scamarcio, ma ci sono anche Alessio Boni, Claudia Gerini e Edoardo Pesce.
Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!
Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
«Dopo il successo a teatro, le barzellette del Paci arrivano al cinema» si legge sulla locandina di Non ci resta che ridere di Alessandro Paci, film con poca trama e un unico obiettivo: quello di strappare tante risate agli spettatori. In definitiva, si tratta di un’ora e mezza di gag interpretate dallo stesso Paci e da altri attori prevalentemente della scuola toscana, primo fra tutti Massimo Ceccherini.
Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!
Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Escono anche (cliccando sui titoli potete vedere i trailer) i documentari The Brink – Sull’orlo dell’abisso di Alison Klayman (dedicato a Steve Bannon, ex stratega della Casa Bianca, cacciato da Trump), Le Grand Bal di Laetitia Carton (dedicato al festival della danza popolare che tutti gli anni si tiene in Francia, a Gennetines) e Normal di Adele Tulli (un viaggio tra le dinamiche di genere nell’Italia di oggi).