Festival della Parola 2019, gli appuntamenti clou: Pupi Avati, Vittorio Sgarbi e tanto… Spettakolo

0
Festival della parola

E’ tutto pronto a Chiavari per la sesta dedizione del Festival della Parola, in programma da giovedì 30 maggio a sabato 2 giugno. Il Festival quest’anno ha per tema il dialogo ed è dedicato a Lucio Dalla e Leonardo Da Vinci. Come lo scorso anno, gli spettacoli serali saranno ospitati nella struttura trasparente allestita davanti alla Cattedrale.

Ospiti della prima serata saranno Moni Ovadia e Dario Vergassola, che in anteprima nazionale presenteranno Un Ebreo, un Ligure e l’Ebraismo; venerdì sera arriverà invece Pupi Avati, che dialogherà con il critico Mario Sesti e il conduttore Massimo Cotto: titolo dell’incontro La sera dei miracoli; sabato sera sarà la volta di Federico Rampini, che tratterà il tema Quando inizia la nostra storia; domenica, infine, il gran finale sarà con Vittorio Sgarbi e il suo Incontro attorno a Leonardo.

Spettakolo è media partner della manifestazione ed organizza cinque incontri, all’Auditorium San Francesco, tutti condotti dal nostro direttore Massimo Poggini. Attesissimo è il Massimo Riva Day, in programma il 31 maggio, nel ventennale della scomparsa del musicista. Alle 18.45, all’Auditorium San Francesco, verrà presentato il libro Massimo Riva vive!, scritto da Claudia Riva insieme a Poggini. Ci saranno anche Maurizio Solieri, Mimmo Camporeale, Andrea Innesto, Beppe Leoncini e Ricky Portera che suoneranno alcuni pezzi.

Questi gli altri incontri targati Spettakolo: giovedì 30 maggio alle 18 con Federico Molteni che presenterà il libro Banana Republic 1979. Dalla – De Gregori e il tour della svolta; sabato 1° giugno alle 18 con Vittorio De Scalzi racconta il “suo” De André; domenica 2 giugno alle 17 con Riccardo Bertoncelli che presenterà il libro 1969. Storia di un favoloso anno rock da Abbey Road a Woodstock; domenica 2 giugno alle 19 con Franco Mussida che presenterà il libro Il pianeta della Musica.

Altri ospiti della rassegna saranno Massimiliano Finazzer Flory, Braschi, Carlo Denei, Carlo Massarini, Edoardo Rossi, Bruno Morchio, Massimo Bernardini e Angelo Panebianco. Tutti gli spettacoli e gli incontri sono ad ingresso gratuito ed integrano il cartellone principale gli appuntamenti del Didafestival (rivolti in particolare agli studenti) e del Fuorifestival (organizzati da commercianti e associazioni culturali).

Per il programma completo e maggiori dettagli cliccate qui: Festival della Parola.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci qui il tuo nome