Un progetto sostenuto dalla Emilia Romagna Film Commission
Il Mah Jong, che tradotto letteralmente dal cinese significa “uccello di canapa”, è un gioco da tavolo per quattro giocatori, che presenta analogie con i giochi di carte occidentali come il ramino o la scala quaranta. Proprio a Ravenna il gioco ha avuto maggior popolarità che nel resto d’Italia, per la presenza della comunità cinese della città. L’idea del film, diretto da Gerardo Lamattina, è partita dalla Romagna, dove il gioco tradizionale cinese del Mah Jong è diventato parte del tessuto sociale e culturale tanto da essere giocato in tutti i bar, i circoli e perfino nei bagni al mare. ll film, che ripercorre la singolare diffusione del gioco del Mah Jong diventato per tutti i romagnoli E magiò, vede l’alternarsi parti di finzione e di documentario. Protagonista della pellicola è Luvisa, una donna romagnola di spirito e giocatrice accanita che ripercorrerà la storia del gioco, come è arrivato in Italia e come si è diffuso, assistita dal nipote italiano un po’ scettico e dall’amico cinese del nipote. Quest’ultimo, attraverso Mah Jong, imparerà qualcosa di più sulla storia e sulla tradizione del suo paese di origine.