Il 2012 è l’anno (purtroppo) del Pulcino Pio

0

Ammettiamolo: ci sono tormentoni e tormentoni. Perché se bisogna passare da Il più grande spettacolo dopo il Big Bang di Jovanotti a Il pulcino Pio di Morgana Giovannetti significa che, da qualche, parte c’è stato un cortocircuito.

Scherzi a parte, Il pulcino Pio nasce da un’idea di Bruno Benvenuti, e altro non è che un adattamento in lingua italiana della filastrocca brasiliana O Pintinho di Erisvaldo Da Silva. In Italia fu un vero successo commerciale rimanendo per due mesi primo nella classifica dei singoli, raggiungendo il doppio disco di platino e più di 256 milioni di visualizzazioni su YouTube.

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Il 2012 non fu però un anno memorabile per l’Italia: il 13 gennaio la Costa Concordia del gruppo Costa Crociere naufragò a 500 metri al largo dell’Isola del Giglio, provocando 32 morti. Il comportamento del capitano Francesco Schettino sarà citato, un anno più tardi, da Luciano Ligabue ne Il sale della terra, primo singolo del suo album Mondovisione (“Siamo il capitano che vi fa l’inchino”).

Nella notte tra il 19 e il 20 maggio 2012, alle 04:03:52, una scossa di terremoto di magnitudo 6.1 sconvolge l’Emilia Romagna (e il basso Veneto), mentre la mattina del 29 maggio una nuova scossa di magnitudo 5.9 viene avvertita in tutta l’Italia Settentrionale. Oltre ai 13 miliardi di danni, lo sciame sismico causa 27 vittime (22 nei crolli, tre per infarto o malore e due per le ferite riportate).

Il mondo musicale però, fin dalle ore successive alla prima scossa, si rimbocca le maniche, organizzando, in pochi mesi, due eventi speciali: il primo è il Concerto per l’Emilia, il 25 giugno allo Stadio Dall’Ara di Bologna, fortemente voluto da Beppe Carletti dei Nomadi, che vede esibirsi sul palco, oltre alla band di Novellara, Andrea Griminelli, Andrea Mingardi, Caterina Caselli, Cesare Cremonini, Francesco Guccini, Gianni Morandi, Laura Pausini, Luca Carboni, Luciano Ligabue, Raffaella Carrà, Modena City Ramblers con Cisco, Nek, Paolo Belli, Samuele Bersani, Stadio, Zucchero.

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Il secondo è Italia Loves Emilia, organizzato a Campovolo da Ligabue, che raccoglie 154.121 spettatori. Si esibiscono: Biagio Antonacci, Claudio Baglioni, Elisa, Tiziano Ferro, Giorgia, Jovanotti, Luciano Ligabue, Litfiba, Fiorella Mannoia, Negramaro, Nomadi, Renato Zero, Zucchero. Laura Pausini non partecipa a causa della sua gravidanza.

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci qui il tuo nome