Le proiezioni sono a cura del Municipio 1 in collaborazione con il Cinemino
Per valorizzare il sagrato della Chiesa di Sant’Angelo e promuovere la cultura cinematografica come strumento di coesione e riflessioni su temi di interesse collettivo, è nata la manifestazione a ingresso gratuito che si articola in quattro appuntamenti per prevenire e contrastare l’isolamento sociale della popolazione residente attraverso il coinvolgimento in attività di interesse comune. Si inizia con il film Io, Daniel Blake (lunedì 9 settembre ore 21) di Ken Loach, vincitore del Festival di Cannes 2016, storia della solidarietà tra una ragazza madre e un uomo malato che si incontrano in un centro per l’impiego. Di Fiorella Infascelli è il secondo appuntamento, Era d’estate (martedì 10 ore 21) del 2016, ambientato nell’estate 1985. Protagonisti sono i magistrati Falcone e Borsellino con le loro famiglie trasferiti per l’istruzione del maxiprocesso all’Asinara, dove vivranno isolati e controllati a vista a causa delle minacce ricevute da una mafia decisa a non perdere il suo potere. Nell’Inghilterra dei primi del Novecento si svolge Suffragette (mercoledì 11 ore 21) di Sarah Gavron del 2015, la dura lotta delle donne per ottenere il diritto di voto: è la nascita del movimento femminista che dalle case borghesi ai sobborghi fa sentire la propria voce. Ultimo appuntamento è con Samba (giovedì 12 ore 21) di Eric Toledano e Olivier Nakache, 2014, film incentrato su di un ironico senegalese deciso ad ottenere il permesso di soggiorno che incontra una donna parigina in cerca di se stessa.