Il patto della montagna, un film di Manuele Cecconello e Maurizio Pellegrini

Lunedì 23 settembre 2019 alle ore 21.15 al Cinemino via Seneca, 6 Milano il documentario del 2017 presentato in occasione della Milano Fashion Week

0

Un tema molto attuale, la parità salariale uomo-donna

Il Patto della Montagna è il primo atto in cui in Europa si stabilisce la parità salariale tra uomo e donna. Tra il 1944 e 1945, nel momento più difficile del secondo conflitto mondiale, imprenditori, operai e partigiani si riuniscono clandestinamente a Biella per siglare un accordo che permette di mantenere attive le fabbriche tessili e migliorare le condizioni di lavoro, affermando il principio della parità retributiva a parità di lavoro. Il racconto intreccia la storia della Resistenza con il fascino dell’Alta Moda contemporanea, che in quella terra trova ancora oggi i tessuti più fini, forgiando l’identità di un luogo con gli ingredienti del lavoro, della creatività e della capacità di competere. Il senso del film è che la qualità dei prodotti è radicata nella qualità immateriale delle relazioni tra le persone, qualcosa che non si può delocalizzare facilmente. Una metafora per l’oggi che, in ben altra crisi, deve ritrovare il senso del futuro e del patto sociale. Il patto della montagna sarà introdotto dalla produttrice Francesca Conti (Jean Vigo Italia e VideoAstolfoSullaLuna), dal regista Manuele Cecconello e da Lorenzo Canova di Sensi Contemporanei. Per la Camera del Lavoro di Milano interverranno Melissa Oliviero (CGIL) e Roberta Vaia (CISL).

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Facebook Like social plugin abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Pierfranco Bianchetti , giornalista pubblicista e socio del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani è laureato in Sociologia a Trento. Ex funzionario comunale, responsabile dell’Ufficio Cinema del Comune di Milano, ha diretto n l’attività del Cinema De Amicis fino alla chiusura nel 2001. Ha collaborato a Panoramica – I Film di Venezia a Milano, Locarno a Milano, Il Festival del Cinema Africano; Sguardi altrove; ha scritto sulle pagine lombarde de l’Unità e de Il Giorno, Spettacoli a Milano, Artecultura, Top Video; Film Tv; Diario e diversi altri periodici. Attualmente collabora a Diari di Cineclub, Grey Panthers, il Migliorista, Riquadro.com, pagina facebook Sncci Lombardia. Ha pubblicato nel 2021 per Aiep Editore “L’altra metà del pianeta cinema-100 donne sul grande schermo” e nel 2022 per Haze Auditorium Edizioni “Cinemiracolo a Milano. Cineclub, cinema d’essai e circoli del cinema dalla Liberazione a oggi”.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci qui il tuo nome