Il bambino è il maestro, un documentario di Alexandre Mourot

Dal 14 ottobre 2019 nelle sale il film dedicato all’insegnamento della pedagogista e neuropsichiatra Maria Montessori, ideatrice dell’omonimo metodo educativo

0

Un film distribuito da Wanted Cinema

«Che valore può avere la trasmissione della conoscenza, se la formazione dell’uomo è trascurata?»,  affermava Maria Montessori, la grande pedagogista che credeva nel rispetto della personalità del bambino necessaria per affrontare con gioia l’avventura umana. Il film esplora il pensiero montessoriano, per cui l’educazione non dovrebbe limitarsi alla mera ricerca di nuovi metodi per la trasmissione della conoscenza, ma fornire l’aiuto necessario allo sviluppo dell’umanità. Ideato da lei stessa, che nel 1907 ha aperto a Roma la prima “Casa del Bambino”, il metodo Montessori è un approccio educativo che vuole celebrare e nutrire il desiderio di conoscenza di ogni bambino valorizzando lo spirito umano dal punto di vista fisico, sociale, emozionale e cognitivo. Questo metodo è sempre più diffuso e le scuole Montessoriane sono  numerose in tutto il mondo. Il regista Alexandre Mourot ha portato la sua macchina da presa nella più antica scuola Montessori di Francia, e ha incontrato bambini (dai 3 ai 6 anni) felici, liberi di muoversi, di lavorare da soli o in gruppo, che lo hanno guidato durante tutto l’anno scolastico, mostrandogli la magia della loro autonomia e autostima – i semi di una nuova società a cui neuropsichiatra ha dedicato il lavoro di una vita. Il regista Mourot lunedì 14 ottobre alle ore 19.45 sarà all’Anteo Palazzo del Cinema di Milano e giovedì 17 ottobre alle ore 19.30 al cinema Farnese di Roma.

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Facebook Like social plugin abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Pierfranco Bianchetti , giornalista pubblicista e socio del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani è laureato in Sociologia a Trento. Ex funzionario comunale, responsabile dell’Ufficio Cinema del Comune di Milano, ha diretto n l’attività del Cinema De Amicis fino alla chiusura nel 2001. Ha collaborato a Panoramica – I Film di Venezia a Milano, Locarno a Milano, Il Festival del Cinema Africano; Sguardi altrove; ha scritto sulle pagine lombarde de l’Unità e de Il Giorno, Spettacoli a Milano, Artecultura, Top Video; Film Tv; Diario e diversi altri periodici. Attualmente collabora a Diari di Cineclub, Grey Panthers, il Migliorista, Riquadro.com, pagina facebook Sncci Lombardia. Ha pubblicato nel 2021 per Aiep Editore “L’altra metà del pianeta cinema-100 donne sul grande schermo” e nel 2022 per Haze Auditorium Edizioni “Cinemiracolo a Milano. Cineclub, cinema d’essai e circoli del cinema dalla Liberazione a oggi”.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci qui il tuo nome