Un film distribuito da Wanted Cinema
«Che valore può avere la trasmissione della conoscenza, se la formazione dell’uomo è trascurata?», affermava Maria Montessori, la grande pedagogista che credeva nel rispetto della personalità del bambino necessaria per affrontare con gioia l’avventura umana. Il film esplora il pensiero montessoriano, per cui l’educazione non dovrebbe limitarsi alla mera ricerca di nuovi metodi per la trasmissione della conoscenza, ma fornire l’aiuto necessario allo sviluppo dell’umanità. Ideato da lei stessa, che nel 1907 ha aperto a Roma la prima “Casa del Bambino”, il metodo Montessori è un approccio educativo che vuole celebrare e nutrire il desiderio di conoscenza di ogni bambino valorizzando lo spirito umano dal punto di vista fisico, sociale, emozionale e cognitivo. Questo metodo è sempre più diffuso e le scuole Montessoriane sono numerose in tutto il mondo. Il regista Alexandre Mourot ha portato la sua macchina da presa nella più antica scuola Montessori di Francia, e ha incontrato bambini (dai 3 ai 6 anni) felici, liberi di muoversi, di lavorare da soli o in gruppo, che lo hanno guidato durante tutto l’anno scolastico, mostrandogli la magia della loro autonomia e autostima – i semi di una nuova società a cui neuropsichiatra ha dedicato il lavoro di una vita. Il regista Mourot lunedì 14 ottobre alle ore 19.45 sarà all’Anteo Palazzo del Cinema di Milano e giovedì 17 ottobre alle ore 19.30 al cinema Farnese di Roma.