Film in anteprima, incontri con i registi e viaggiatori
Desiderio di libertà, di scoperta, di sfidare se stessi e la natura: è questa l’anima della manifestazione che quest’anno vede in calendario 11 film in anteprima, 9 incontri con registi e protagonisti, 2 presentazioni di libri, 2 mostre e un concerto. Tra i film in programma, Chaco di Daniele Incalcaterra e Fausta Quattrini, storia di una coraggiosa resistenza alla deforestazione in Paraguay; Maiden di Alex Holmes, alla seconda proiezione italiana, storia della prima squadra di barca a vela interamente al femminile e Le traversiadi dei bergamaschi Maurizio Panseri e Alberto Valtellina, in anteprima nazionale: materiali d’archivio, interviste e immagini recenti raccontano sei spedizioni italiane e straniere sugli sci, dal 1971 al 2018, per compiere il giro completo delle prealpi Orobie. Le altre pellicole in cartellone sono Una casa sulle nuvole di Soheila Javaheri, una storia di migrazione, attraverso le montagne, di due rifugiati politici accolti in Italia e del loro bambino; il film documentario Maiden dedicato alla vicenda di Tracy Edwards, skipper della prima squadra interamente al femminile che ha partecipato alla regata Whitbread Round the World Race nel 1989, stravolgendo le regole dello sport inglese, a lungo ancorato a una visione maschilista, e ancora, in anteprima nazionale, Le traversiadi. Cinque viaggi (più uno) con gli sci ai limiti delle Orobie, di Maurizio Panseri e Alberto Valtellina; Il confine occidentale di Luigi D’Alife; Gambe. La strada è di tutti (Italia) di Subwaylab; McKinley 1961/1993/2019, proiezione-incontro con Luigi Arnoldi, Franco Dobetti, Bruno Dossi, Bruno Rota, François Cazzanelli e Francesco Ratti sulla montagna più alta del continente nordamericano; Wonderful Losers: a Different World (Lituania) di Arunas atelis e Return to Mount Kennedy (Usa) di Eric Becker. Tra gli ospiti, oltre ai registi dei film che dialogheranno col pubblico in sala, Nikolaj Niebuhr, alpinista danese che dopo una paralisi seguita ad un edema cerebrale ha scalato l’Everest; Nello Camozzi, studioso di Leonardo da Vinci e dei suoi itinerari alpini, e Renata Rossi, prima guida alpina donna in Italia e tra le prime in Europa.