Nomad: In the Footsteps of Bruce Chatwin, il film di Werner Herzog al Filmmaker Festival

Venerdì 15 novembre 2019 alle ore 21.30 all’ Arcobaleno Film Center Milano l’apertura della manifestazione con il documentario del grande regista tedesco

0

La pellicola nelle sale italiane dal 2020 con Feltrinelli Real Cinema e Wanted

Nomad: In The Footsteps Of Bruce Chatwin è un omaggio a uno dei più grandi scrittori del Novecento, colui che è stato in grado di reinventare la letteratura di viaggio, scomparso prematuramente all’apice della sua carriera. In questo film è lo stesso Herzog a mettersi in cammino zaino in spalla sulle orme dell’amico Bruce nei luoghi raccontati nei suoi romanzi, ed è sempre del regista tedesco l’inconfondibile e soave tono della voce narrante. Legati da una profonda amicizia, i due artisti negli anni si sono influenzati a vicenda: i primi film di Herzog hanno avuto una rilevante importanza per la scrittura di Chatwin, mentre il regista tedesco ha adattato Cobra Verde proprio da un romanzo dell’amico. Quando il leggendario scrittore e avventuriero stava morendo di AIDS, ha chiamato Werner per mostrargli il suo ultimo lavoro su un membro di una tribù del Sahara. In cambio, come regalo d’addio, Chatwin ha donato al regista lo zaino che lo aveva accompagnato nei suoi viaggi intorno al mondo. Trent’anni dopo, portando con sé quello stesso zaino, Herzog inizia il suo personale viaggio, ispirato dalla comune passione per la vita nomade e il desiderio di conoscenza.  «Bruce Chatwin era uno scrittore unico — ha spiegato Herzog — ha trasformato racconti mitici in viaggi della mente. Avevamo degli spiriti affini, lui come scrittore, io come regista. Volevo realizzare un film che non fosse una biografia tradizionale ma con una serie di incontri ispirati dai viaggi e dalle idee di Bruce». Con questo documentario, il cineasta ancora una volta mette in gioco tutto se stesso e il proprio desiderio di fare cinema.

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Facebook Like social plugin abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Pierfranco Bianchetti , giornalista pubblicista e socio del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani è laureato in Sociologia a Trento. Ex funzionario comunale, responsabile dell’Ufficio Cinema del Comune di Milano, ha diretto n l’attività del Cinema De Amicis fino alla chiusura nel 2001. Ha collaborato a Panoramica – I Film di Venezia a Milano, Locarno a Milano, Il Festival del Cinema Africano; Sguardi altrove; ha scritto sulle pagine lombarde de l’Unità e de Il Giorno, Spettacoli a Milano, Artecultura, Top Video; Film Tv; Diario e diversi altri periodici. Attualmente collabora a Diari di Cineclub, Grey Panthers, il Migliorista, Riquadro.com, pagina facebook Sncci Lombardia. Ha pubblicato nel 2021 per Aiep Editore “L’altra metà del pianeta cinema-100 donne sul grande schermo” e nel 2022 per Haze Auditorium Edizioni “Cinemiracolo a Milano. Cineclub, cinema d’essai e circoli del cinema dalla Liberazione a oggi”.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci qui il tuo nome