Nell’ambito della rassegna Prima i Bambini – Il cinema e i diritti
Dedicato alle tre commoventi ed avventurose fiabe, Raperonzolo, La Signora Halle e I Musicanti di Brema con l’aggiunta de Il Pifferaio Magico, il percorso ideato da Lele Jadon e realizzato dal filmaker milanese Antonello Ghezzi ci porta lungo la Strada Tedesca delle Fiabe in giro per i villaggi, le cittadine e le città, i castelli, le chiese ed i musei dei Länder della verdissima Assia e della Bassa Sassonia e nella Valle lungo il fiume Weser, da Trendelburg a Burg Polle, da Brema a Hamelin. Il viaggio culturale sarà anche l’occasione per sfatare diffusissime leggende prive di fondamento storico utilizzando la biografia dei Fratelli Grimm, direttamente dai luoghi dove i due filologi e linguisti fondatori della germanistica, sono vissuti e dalle Università dove hanno studiato. Il film, corredato dalle illustrazioni di Ludwig Emil Grimm, è girato quasi tutto in esterna nei luoghi clou, anche con l’uso del drone, ricchissimo di effetti speciali inediti, di colpi di scena e di momenti d’incontro magici con varie creature lungo la Märchenstraβe: dagli intelligentissimi asini ai golosi germani reali, dalle pecorelle alle mucche coccolone! Nella pellicola sono altresì raccontate le radici cristiane-protestanti e l’epica storia dei calvinisti francesi, detti “ugonotti”: dalla convivenza spezzata dall’infame tradimento del Re Sole alle stragi sino all’esodo nella generosa Germania dove hanno portato con loro anche il patrimonio di fiabe. Il documentario rende il giusto riconoscimento al ruolo delle donne con particolare risalto alla storia straordinaria dell’erbivendola ugonotta Dorothea Viehmann, che ha contribuito alla raccolta e alla conservazione delle fiabe stesse.