Rita Pavone, tre volte a Sanremo con poca fortuna, cala il poker dopo 48 anni

2
Rita Pavone

Tornare al Festival di Sanremo a 48 anni di distanza dall’ultima volta non è certo una cosa comune. Quello di Rita Pavone è un record che probabilmente resterà imbattuto per chissà quanto tempo. Annunciata a sorpresa la sera del 6 gennaio, Rita Pavone dal 4 all’8 febbraio sarà in gara al Festival per la quarta volta nella sua carriera. Le sue precedenti tre partecipazioni, va detto in tutta onestà, non sono state proprio memorabili.

Alla fine di un decennio per lei trionfale, Rita Pavone si presentò per la prima volta a Sanremo nel 1969. La canzone si intitolava Zucchero e poteva vantare firme famose: prodotta da Teddy Reno (e da chi altri, se no?), era stata scritta da Mogol, Luigi Clausetti, Roberto Guscelli, Piero Soffici e Roberto Soffici. Erano gli anni delle coppie e Rita Pavone fu abbinata ai Dik Dik. In classifica arrivò tredicesima, mentre il successo arrise a Bobby Solo e Iva Zanicchi con Zingara. Il 45 giri, nonostante la partecipazione ai cori addirittura di Lucio Battisti e Ricky Gianco, non ebbe grande successo.

Zucchero, Sanremo 1969

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Ahi ahi ragazzo, Sanremo 1970

L’anno dopo, era il 1970, Rita Pavone tornò a Sanremo, in coppia con la dimentica Valeria Mongardini. La canzone si intitolava Ahi ahi ragazzo! ed ebbe ancora meno successo della precedente, al punto che non riuscì neppure ad entrare nel lotto delle quattordici finaliste. Eppure anche quel pezzo aveva autori importanti: Franco Migliacci ed Umberto Napolitano. Andò decisamente meglio ad Adriano Celentano e Claudia Mori, che vinsero con Chi non lavora non fa l’amore.

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Amici mai, Sanremo 1972

L’ultima partecipazione di Rita Pavone al Festival, prima del clamoroso ritorno di quest’anno, risale al 1972. Ed anche quella non fu molto fortunata. La canzone si intitolava Amici mai, era stata scritta da Caviri e Massimo Cantini e non arrivò in finale, per poi cadere velocemente nel dimenticatoio. L’edizione fu vinta da Nicola Di Bari con I giorni dell’arcobaleno.

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Strano dunque il destino di Rita Pavone, nome di primo piano della musica italiana, che a Sanremo non ha però mai raccolto grandi successi. Ci riprova quest’anno con Niente (Resilienza 74): le andrà meglio?

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Facebook Like social plugin abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Nato a Lavagna (GE) il 26 luglio 1970, nel giorno in cui si sposano Albano e Romina, dopo un diploma in ragioneria ed una laurea in economia e commercio, inizio una brillante (si fa per dire) carriera come assistente amministrativo nelle segreterie scolastiche della provincia di Genova e, contemporaneamente, divorato dalla passione del giornalismo, porto avanti una lunga collaborazione con l’emittente chiavarese Radio Aldebaran, iniziata nel 2000 e che prosegue tuttora. Per 15 anni ho collaborato anche con il quotidiano genovese Corriere Mercantile. Dal 2008 e fino alla sua chiusura ho curato il blog Atuttovasco.

2 COMMENTI

  1. Zucchero arrivo’ tredicesima ma ebbe un grande successo di vendita sia in Italia che all’estero, tanto che fu tradotta e lanciata negli Stati Uniti, Giappone, Grecia, Paesi dell’Est e in tutta Europa. Una precisazione soltanto: la canzone è stata scritta da Mogol/Guscelli. Tutti gli altri nomi sono stati aggiunti senza nessun motivo. Grazie

    • Grazie per la precisazione. Riguardo gli autori ci fidiamo di quello che dice, ma ovviamente dobbiamo riportare quelli che compaiono ufficialmente sul bollettino depositato alla SIAE.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci qui il tuo nome