La (vera) storia delle sette “partecipazioni” di Vasco Rossi a Sanremo. In attesa dell’ottava…

1
Vita spericolata

Come abbiamo anticipato ieri (clicca qui), oggi in allegato ai quotidiani La Stampa e Il Secolo XIX si trova uno speciale interamente dedicato al Festival di Sanremo, all’interno del quale è presente anche una lunga intervista a Vasco Rossi.  Il Blasco rivela che gli era stata offerta la direzione artistica del Festival, rinfocola una polemica mai sopita con Claudio Baglioni e ricorda anche le sue partecipazioni a Sanremo. Con qualche imprecisione.

Scrive Vasco (l’intervista è stata realizzata via mail): «A Sanremo ci sono andato anche nel 2003, a 20 anni da Vita spericolata, come ospite…. accompagnato dal Maestro Celso Valli al pianoforte».  In realtà la partecipazione come ospite risale al 2005 e Vasco si presentò sul palco insieme a Maurizio Solieri, storico chitarrista e compositore della prima parte della carriera di Rossi.

Rispondendo poi ad una domanda di Marinella Venegoni, che cita le canzoni scritte da Vasco per Patty Pravo e Irene Grandi e gli chiede se dimentica qualche collaborazione, Vasco scrive: «Sì, dimentica gli unici maschi: gli Stadio». In realtà, c’erano già stati altri “maschi” in gara con una canzone scritta da Rossi: gli Sharks, nella sezione Nuovi, nel 1989.

Rivediamo allora le sette partecipazione di Vasco a Sanremo, in attesa dell’ottava di quest’anno: la canzone Finalmente io, cantata da Irene Grandi, porta infatti la firma di Rossi, insieme a quelle di Gaetano Curreri, Roberto Casini e Andrea Righi.

La prima volta è nel 1982: giovanissimo, ancora alla ricerca di una ribalta nazionale, canta Vado al massimo. Arriva in finale, ma si classifica ultimo. Vince Riccardo Fogli con Storie di tutti i giorni. Quel Festival è presentato da Claudio Cecchetto, con Patrizia Rossetti e Daniele Piombi.

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Vasco ci riprova nel 1983 con Vita spericolata. In classifica non va molto meglio: arriva penultimo, lasciandosi alle spalle il solo Pupo. Ma si rifarà con gli interessi nei negozi di dischi. Vince Tiziana Rivale con Sarà quel che sarà. Alla conduzione Andrea Giordana, con Anna Pettinelli, Isabel Russinova ed Emanuela Falcetti, Daniele Piombi e Roberta Manfredi.

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Nel 1989 la prima partecipazione come autore: Vasco firma infatti Tentazioni, canzone degli Sharks, insieme a Dario Fochi, Fabrizio Palermo, Mauro Palermo, Frankie di Foggia e Andrea Ge. La band è in gara nella categoria Nuovi, ma non ha molta fortuna e viene subito eliminata. Nella categoria Campioni vincono Anna Oxa e Fausto Leali con Ti lascerò, fra gli Emergenti Paola Turci con Bambini, fra i Nuovi Mietta con Canzoni. Presentano quattro figli d’arte: Danny Quinn, Paola Dominguin, Gianmarco Tognazzi e Rosita Celentano.

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

La seconda partecipazione come autore è del 1997: insieme a Gaetano Curreri e Roberto Ferri firma …E dimmi che non vuoi morire, portata al successo da Patty Pravo. Fra i Campioni vincono i Jalisse con Fiumi di parole, mentre fra le Nuove Proposte si impongono Paola e Chiara con Amici come prima. Alla conduzione c’è Mike Bongiorno, con Piero Chiambretti e Valeria Marini.

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Nel 1999 Vasco dà una mano agli amici di sempre, gli Stadio. Con Gaetano Curreri scrive Lo zaino, canzone che si piazza quinta nella sezione Campioni. La vittoria arride ad Anna Oxa con Senza pietà, mentre fra i Giovani vince Alex Britti con Oggi sono io. Presenta Fabio Fazio, con Laetitia Casta e Renato Dulbecco.

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

L’ultima partecipazione di Vasco come autore al Festival risale al 2000. In quell’occasione, con il solito Gaetano Curreri, affida ad Irene Grandi la canzone La tua ragazza sempre. E sfiora il colpaccio, perché la Grandi si piazza seconda nella categoria Campioni, alle spalle della Piccola Orchestra Avion Travel che vince con Sentimento. Fra le Nuove Proposte il primo posto va a Jenny B con Semplice sai. Ancora una volta presenta Fabio Fazio, insieme a Luciano Pavarotti, Teo Teocoli ed Ines Sastre.

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Nel 2005, infine, Vasco torna sul palco dell’Ariston in qualità di ospite. La sua esibizione apre la serata finale: accompagnato da Maurizio Solieri, canta un accenno di Vita spericolata e poi Un senso. Quel Festival lo vince Francesco Renga con Angelo, mentre nella categoria Giovani il primo posto va a Laura Bono con Non credo nei miracoli. Presenta Paolo Bonolis, con Antonella Clerici e Federica Felini.

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Facebook Like social plugin abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Nato a Lavagna (GE) il 26 luglio 1970, nel giorno in cui si sposano Albano e Romina, dopo un diploma in ragioneria ed una laurea in economia e commercio, inizio una brillante (si fa per dire) carriera come assistente amministrativo nelle segreterie scolastiche della provincia di Genova e, contemporaneamente, divorato dalla passione del giornalismo, porto avanti una lunga collaborazione con l’emittente chiavarese Radio Aldebaran, iniziata nel 2000 e che prosegue tuttora. Per 15 anni ho collaborato anche con il quotidiano genovese Corriere Mercantile. Dal 2008 e fino alla sua chiusura ho curato il blog Atuttovasco.

1 COMMENTO

  1. Purtroppo è una bufala consueta che vasco sia arrivato ultimo nella sua prima partecipazione. In realtà quell’anno dopo i primi 3 viene dato un quarto posto ex equo a tutti gli altri e Vado al massimo è in fkndo a questa lista solo per ordine alfabetico

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci qui il tuo nome