Cattive acque
di Todd Haynes
con Mark Ruffalo, Anne Hathaway, William Jackson Harper, Bill Pullman, Tim Robbins.
Voto: educativo
L’avvocato Ruffalo, ve lo facciamo vedere di schiena, al lavoro (è simbolico…), onesto neosocio di studio, casalingo, mastino e resistente, che di solito lavora con le aziende, accetta controvoglia (per far contenta la nonna), di dare ascolto a un contadino che vede le sue mucche impazzire e manifesta strani sintomi. Va a dare un’occhiata e scopre a monte della fattoria una discarica della DuPont. Che è cliente del suo studio. Che controlla l’economia di tutta la valle. Che perde la pazienza se si fanno controlli su di lei. Che ha ottenuto dal Governo di autocertificarsi. E che da sempre può fare quello che vuole. Anche avvelenare uno Stato con le sostanze che servono a foderare di Teflon le padelle. Quella che sembrava una causa chiusa in partenza diventa una delle class action più lunghe e combattute della storia della giurisprudenza (anche perché l’zienda aspettava che i querelanti morissero). Il film parte in sordina e cresce, più sul versante dell’impegno che dello spettacolo. Non sembra un film di Todd Haynes (Carol, Lontano dal Paradiso, Io non sono qui) fino a che non ti rendi conto che la mancanza di spettacolarità è una sorta di requisito morale della storia vera, verissima, terrificante.
Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!
Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.