Un Racconto di Quarantena in Divenire: la Fase 2 e il Blues.

0

Il pensiero di questi ultimi due mesi, le ossessione personali, la speranza, la voglia di esserne fuori.

Tutto concentrato in lunedì 4 maggio.

Il giorno della fase 2.

In realtà, avremo bisogno di molto tempo per ritrovare quella che è una sorta di normalitò ma il senso di occlusione ed isolamento si abbassa.

I sogni si fanno meno angoscianti.

Se hai bisogno di un aiuto per la tua attività onirica puoi guardare questa galleria di foto del 1972 scattate in una Los Angeles che ricorda “American Graffiti”, un capolavoro di suggestioni e bellezza in bianco e nero.

La galleria completa si trova qui e vi consiglio di visitarla.

Cruising Van Nuys Boulevard In The Summer Of 1972 In Stunning Black And White Photos By Rick McCloskey

La voglia di fare musica, di preparare una scaletta di canzoni, di pensare che successione dare alle scelte musicali, come alternare due pezzi uptempo e uno slow, qualche momento strumentale funk soul per lasciar andare le dita, pensare a quale pezzo far cantare a Mel, lanciare il drummer in un solo che sia groove e potenza insieme, andare alla location, allestire, fare il soundcheck, attendere, dopo aver mangiato, l’inizio dello spettacolo, vivere quel momento, che capita spesso in bagno, davanti a uno specchio sbeccato, ove ti dici:

“Questa volta non ci salti fuori vecchio mio…ora sono davvero cazzi tuoi”, notando le poche persone presenti e gli sguardi tutto sommato annoiati che hanno, ad esclusione di quel tipo, evidentemente un musicista, che si gode il momento nel quale ti vedrà cadere a pezzi sul palco.

Inizia lo spettacolo adattandoti il basso sulle spalle, cercando una posizione comoda, poi lasci gli ormeggi e la barca parte, in un attimo sei in mare aperto, con nulla attorno, nessun tipo di orientamento possibile se non i tuoi compagni di avventura e dimentichi tutta la razionalità che ti eri così scrupolosamente appuntato.

Vai, scorri, suoni e soffi alla ricerca della trascendenza, della danza invisibile e piena di grazia della musica.

Sudi, fai facce strane delle quali non sei del tutto consapevole, maltratti con gioia il tuo pezzo di legno che risponde facendo le fusa come un gattone rosso.

E

In

Un Attimo

Fine.

Stai riponendo lo strumento nella custodia, ricordando che per i primi venticinque anni, il tuo rito prevedeva che pulissi con uno straccetto le corde, rito perso, ora il basso torna in custodia tutto sudato e il giorno dopo lo tirerai fuori anche rorido di sensazioni.

Sei sulla strada del ritorno, con un indefinibile sorriso sul volto che la scienza fa risalire al rilascio prolungato di dopamine.

Il sorriso di De Niro alla fine di “C’Era una Volta in America”, quando tutti ci siamo chiesti, vista la durata del sorriso stesso:

“E’ un fermo immagine?”

Nel frattempo, organizzi insieme a Francesca  e Roberta Vecchi, costumiste extraordinaire al lavoro in questi giorni per il nuovo film di Daniele Vicari girato ai tempi del lockdown

Loro sono le creatrici e  creano l’atmosfera culturale de “Il Posto”, circolo dedicato concretamente alla degustazione della Bellezza delle canzoni in vinile, della musica live e del costume in centro a Modena, una serata , la prima da noi prodotta, Live in Streaming.

Heroes viene deciso di intitolarla.

La necessità è di farci sentire, fuor di retorica, che di questi tempi è sparsa a manate allegre da giornali e televisione.

I nostri eroi sono gli iconoclasti e i pazzi musicisti prede di una visione, da David Bowie a Johnny Cash, Joe Strummer e tanti altri.

Li celebreremo in modo vitale e poetico, speriamo, facendo versioni rischiose dei loro grandi ed enormi lavori musicali.

La diretta sarà visibile sulla pagina Facebook de “Il Posto” a questo indirizzo:

https://www.facebook.com/ilpostomodena/

IL POSTO
giovedì 7 maggio h 21
presenta

in diretta live sulla pagina facebook : https://www.facebook.com/ilpostomodena/live/

HEROES
la musica e l’eroismo
da David Bowie a Johnny Cash e Joe Strummer to others heroes…

1 ora e mezzo di musica live
dischi in vinile
readings nello stile delle serate de “Il Posto”
per ritrovarci virtualmente, ricaricarci di energia rock ed immergerci nella bellezza in attesa di farlo fisicamente.
…preparate gnocco fritto e Lambrusco…
una produzione esclusiva de “IL POSTO” con tanti ospiti in collegamento:

Giovanni Botti : narrazione voce e chitarra
Claudio Gavioli: reading
Antonio “Rigo”Righetti : voce basso e chitarra
Mel Previte : voce e chitarra

contributo paypal libero e gradito
per continuare a sostenere l’ASSOCIAZIONE CULTURALE IL POSTO
che non ha nessun tipo di finanziamento e sovvenzioni
e per il critico periodo che riguarda i lavoratori dello spettacolo
a questo link:
https://www.paypal.me/rigorighetti

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Adesso torno a pensare  a come far arrivare sugli schermi dei computer il nostro Amore per la musica, il sapore del blues e le nostre parole, tra piattaforme di streaming, microfoni usb e una consulenza dal Galles sul suono.

Ecco.

Questo è fare i rocker.

Questo è rock and roll.

Crederci.

Sempre.

 

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci qui il tuo nome