MioCinema, la piattaforma che aiuta le sale cinematografiche: si parte lunedì con “I miserabili”

0
MioCinema

Lo streaming è nemico delle sale cinematografiche? Non sempre. Anzi, MioCinema, piattaforma che debutterà lunedì prossimo, si propone proprio l’obiettivo di sostenere uno dei settori più duramente colpito dalle misure di contenimento del Covid-19. La piattaforma nasce da un’idea di Lucky Red, Circuito Cinema e My Movies e si propone di offrire film d’autore on demand, ma anche promozioni, contenuti originali, servizi, informazioni, masterclass ed anteprime esclusive.

Al momento della registrazione (del tutto gratuita) l’utente è invitato a scegliere la sala di riferimento, indicando il cap del proprio comune di residenza: il sistema indicherà i cinema aderenti nel raggio di 40 chilometri e l’utente potrà effettuare la propria scelta. Tutte le promozioni online e offline saranno veicolate dalla sala su base locale.

Non è previsto alcun abbonamento: l’utente potrà acquistare direttamente il film che intende guardare in streaming, che resterà a sua disposizione per 30 giorni e per 48​ ​ore dopo il primo “play”. I film verranno proposti sia in versione originale che con i sottotitoli. Il costo medio dei titoli inediti sarà di 7 euro, mentre quelli di library avranno un costo medio di 3,50 euro. Si potrà pagare tramite tutti i principali circuito di pagamento elettronico.

Per vedere i film sarà necessario disporre di una connessione internet. Inizialmente i film potranno essere visti solo tramite computer oppure televisione, in questo secondo caso usando dispositivi di trasmissione ad hoc (es. Chromecast). Presto MioCinema sarà però disponibile anche per dispositivi iOS e Android e quindi su smartphone e Smart Tv.

MioCinema

La piattaforma inizierà dunque la sua attività lunedì prossimo ed il primo film sarà I miserabili di Ladj Ly, vincitore del Premio della giuria al Festival di Cannes dello scorso anno e quest’anno candidato all’Oscar come miglior film straniero. Il film riprende il titolo del celebre romanzo di Victor Hugo, ma racconta la storia di un agente di polizia che si ritrova a lavorare alla periferia di Parigi. Il film sarà accompagnato da uno speciale Cannes​, con i titoli che hanno vinto la Palma d’oro​ e ​che hanno contribuito a fare la storia del Festival. L’acquisto del film darà anche diritto ad un ingresso omaggio nel cinema prescelto, da utilizzare entro 30 giorni dalla sua riapertura.

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili senza il tuo consenso all’utilizzo dei cookie!

 

Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Facebook Like social plugin abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Nato a Lavagna (GE) il 26 luglio 1970, nel giorno in cui si sposano Albano e Romina, dopo un diploma in ragioneria ed una laurea in economia e commercio, inizio una brillante (si fa per dire) carriera come assistente amministrativo nelle segreterie scolastiche della provincia di Genova e, contemporaneamente, divorato dalla passione del giornalismo, porto avanti una lunga collaborazione con l’emittente chiavarese Radio Aldebaran, iniziata nel 2000 e che prosegue tuttora. Per 15 anni ho collaborato anche con il quotidiano genovese Corriere Mercantile. Dal 2008 e fino alla sua chiusura ho curato il blog Atuttovasco.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci qui il tuo nome